Home News Il ‘modello Roccaraso’: un innovativo connubio tra turismo e sicurezza
News

Il ‘modello Roccaraso’: un innovativo connubio tra turismo e sicurezza

Share
Il 'modello Roccaraso': un innovativo connubio tra turismo e sicurezza
Il 'modello Roccaraso': un innovativo connubio tra turismo e sicurezza
Share

Il turismo in Italia è un settore cruciale per l’economia nazionale, ma sta affrontando sfide sempre più complesse. L’aumento dei flussi turistici durante le stagioni di alta affluenza ha portato a fenomeni di overtourism, creando problematiche di gestione e preoccupazioni in termini di sicurezza e sostenibilità. Per affrontare queste criticità, il Viminale e il Ministero del Turismo stanno proponendo un nuovo approccio, il modello Roccaraso, ispirato all’esperienza della cittadina abruzzese, che ha dovuto fronteggiare un afflusso massiccio di visitatori.

il modello Roccaraso: un coordinamento efficace

Il modello Roccaraso si basa su un coordinamento efficace tra istituzioni locali e nazionali. Questo approccio prevede il coinvolgimento di Prefetture, comuni e altri enti locali. La proposta è stata presentata durante un incontro interministeriale presso il Ministero del Turismo, al quale hanno partecipato figure di spicco come la ministra Daniela Santanchè e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, insieme ai rappresentanti dei comuni firmatari della Carta di Amalfi, tra cui Amalfi, Capri, Taormina e Roccaraso.

Nel corso della riunione, i partecipanti hanno avviato un dialogo costruttivo per identificare strategie e proposte in grado di affrontare le sfide legate all’aumento delle presenze turistiche. Tra gli obiettivi principali ci sono:

  1. Garantire la sicurezza del territorio.
  2. Tutelare il patrimonio culturale e naturale.
  3. Promuovere una distribuzione più equa dei flussi turistici.

l’esperienza di Roccaraso come esempio virtuoso

L’esperienza di Roccaraso è emblematicamente significativa. La località, nota per le sue stazioni sciistiche e i paesaggi montuosi, ha dovuto affrontare un afflusso di turisti che ha superato le aspettative. Gli amministratori locali hanno implementato misure per gestire i flussi, garantendo ordine pubblico e sicurezza per i visitatori. Questo modello di gestione ha suscitato l’interesse di altre località turistiche che si trovano ad affrontare sfide simili, rendendo Roccaraso un esempio virtuoso da seguire.

Durante il meeting, i ministri hanno sollecitato i sindaci dei comuni coinvolti a fornire un elenco delle specificità locali. Questa richiesta è fondamentale per elaborare strategie mirate, tenendo conto delle diverse esigenze e peculiarità di ciascun territorio. Il Tavolo interministeriale si riunirà regolarmente per sviluppare un piano d’azione organico, volto a monitorare costantemente i flussi turistici e a promuovere pratiche responsabili.

infrastrutture e pratiche turistiche responsabili

Un aspetto cruciale del piano è la creazione di infrastrutture adeguate. Investire in strade, trasporti pubblici e servizi di accoglienza è essenziale per garantire una crescita sostenibile del settore turistico. Una gestione oculata delle risorse è fondamentale per evitare il sovraffollamento e le problematiche ambientali legate a un turismo non controllato.

In aggiunta, il modello Roccaraso prevede iniziative per la promozione di pratiche turistiche responsabili. Educare i turisti a rispettare l’ambiente e le comunità locali è essenziale per preservare le bellezze naturali e culturali del nostro paese. Le campagne di sensibilizzazione giocheranno un ruolo chiave nel garantire che il turismo sia un’opportunità di crescita e sviluppo, piuttosto che una causa di degrado.

In questo contesto, è importante sottolineare che la sicurezza non deve essere vista solo in termini di ordine pubblico, ma anche in relazione alla salute pubblica. L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19 ha cambiato profondamente il modo di viaggiare, rendendo necessarie misure igieniche e sanitarie adeguate. Pertanto, il modello Roccaraso integrerà protocolli sanitari per garantire la sicurezza di turisti e residenti.

Il successo di questa iniziativa dipenderà dalla capacità di tutti gli attori coinvolti di lavorare in sinergia. È fondamentale che le amministrazioni locali, le associazioni di categoria e i cittadini collaborino per mettere in atto le strategie discusse e sviluppare un modello sostenibile di turismo. La valorizzazione di aree meno conosciute non solo allevierà la pressione su località già affollate, ma contribuirà anche a una diffusione più equilibrata delle opportunità economiche legate al turismo.

Il modello Roccaraso rappresenta quindi una risposta alle sfide che il settore turistico italiano deve affrontare, ponendo le basi per un futuro in cui il turismo possa continuare a essere una risorsa vitale per il paese, rispettando e valorizzando al contempo il nostro patrimonio culturale e naturale. Con un approccio integrato e una pianificazione attenta, è possibile garantire che l’Italia rimanga una meta ambita per i turisti di tutto il mondo, senza compromettere la sicurezza e la qualità della vita delle comunità locali.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.