Home Spettacolo & TV Il furgoncino del cinema torna a far sognare i quartieri di Firenze
Spettacolo & TV

Il furgoncino del cinema torna a far sognare i quartieri di Firenze

Share
Il furgoncino del cinema torna a far sognare i quartieri di Firenze
Il furgoncino del cinema torna a far sognare i quartieri di Firenze
Share

Firenze si prepara a vivere un’estate all’insegna del cinema con il ritorno del ‘Cinema tascabile’, un’iniziativa che porta le proiezioni di film direttamente nei quartieri periferici della città. Questo progetto, che utilizza un iconico furgoncino Volkswagen Bulli degli anni Settanta, trasforma piazze e giardini fiorentini in vere e proprie arene cinematografiche sotto le stelle, rendendo il cinema accessibile a tutti.

Dal 7 al 31 luglio, nell’ambito dell’Estate fiorentina, il furgoncino del ‘Cinema tascabile’ si fermerà in diverse zone della città, offrendo un programma ricco e variegato di proiezioni. Ogni settimana, per quattro sere, gli appassionati di cinema potranno assistere a 16 film, tutti con ingresso libero e con inizio alle 21:30. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per avvicinare il grande pubblico al cinema, portando la magia delle pellicole nelle piazze e nei giardini delle comunità fiorentine.

il programma delle proiezioni

La prima proiezione avrà luogo lunedì 7 luglio nel giardino del Centro sociale di Sorgane (Q3), dove sarà presentato ‘Volare’, un film con protagonista Margherita Buy. La serata successiva, martedì 8 luglio, il furgoncino si sposterà a Brozzi (Q5) in piazza Primo maggio, con la proiezione di ‘Romeo e Giulietta’ di Giovanni Veronesi, una reinterpretazione del classico di Shakespeare. Ogni mercoledì, il cinema itinerante si trasferirà al giardino di Villa Arrivabene (Q2) per presentare ‘Palazzina Laf’ di Michele Riondino, mentre i giovedì saranno dedicati a Ugnano (Q4), dove in piazza della Crezia si potrà vedere ‘Dieci minuti’ di Maria Sole Tognazzi.

Il programma prevede anche una selezione di titoli di grande rilevanza culturale, tra cui:

  1. ‘È ancora domani’ di Paola Cortellesi
  2. ‘C’era una volta in Bhutan’ di Pawo Choyning Dorji
  3. ‘Green Border’ di Agnieszka Holland

Questi film affrontano tematiche attuali e stimolano riflessioni importanti.

un’iniziativa per la comunità

Il ‘Cinema tascabile’ non è solo un’iniziativa per gli amanti del grande schermo, ma rappresenta anche un modo per riportare la comunità al centro della vita culturale della città. Le proiezioni in spazi aperti favoriscono l’incontro e la socializzazione, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Le famiglie, i giovani e gli anziani possono ritrovarsi insieme, godendo della magia del cinema all’aperto.

In un periodo in cui le distanze sociali e la pandemia hanno reso più difficile vivere esperienze collettive, iniziative come questa si rivelano fondamentali. Offrire la possibilità di assistere a proiezioni di qualità senza il vincolo di un biglietto d’ingresso permette di abbattere le barriere economiche e incentivare la partecipazione di tutti.

un’estate di cinema a firenze

L’iniziativa del ‘Cinema tascabile’ si inserisce perfettamente nel contesto più ampio dell’Estate fiorentina, un programma che offre una vasta gamma di eventi culturali. Firenze, città d’arte e di cultura, si dimostra ancora una volta capace di rinnovarsi, offrendo ai suoi cittadini e ai turisti esperienze uniche e coinvolgenti.

Con l’arrivo di luglio, i fiorentini e i visitatori non dovrebbero perdere l’occasione di partecipare a queste proiezioni all’aperto, lasciandosi trasportare dalle storie raccontate sul grande schermo. Il ‘Cinema tascabile’ rappresenta un invito a riscoprire il piacere del cinema in compagnia, sotto il cielo stellato di Firenze, contribuendo a creare ricordi indimenticabili in un’estate che promette di essere magica.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.