Il mercato Euronext Growth Milan continua a mostrare segnali di scarsa liquidità per molte aziende quotate. Tra queste spicca Idntt, società attiva nel settore dei contenuti digitali e dell’entertainment. Nel corso del 2024, la società ha attuato diverse acquisizioni con una crescita solida dei ricavi, ma si trova a fare i conti con una bassa valutazione del titolo che limita le possibilità di operazioni finanziarie basate su scambi azionari. Com’è cambiata la sua posizione e quale impatto hanno avuto le acquisizioni? Ecco una sintesi dettagliata dei dati e delle dinamiche che interessano Idntt e il mercato di riferimento.
Le dinamiche del mercato euronext growth milan e la sottovalutazione delle azioni
L’Euronext Growth Milan presenta da tempo una bassa intensità di scambi, soprattutto per numerose piccole e medie imprese quotate su questo mercato. Questo fatto condiziona negativamente il valore dei loro titoli e crea problemi alle aziende che cercano di crescere tramite operazioni di finanza straordinaria, come fusioni, acquisizioni o aumenti di capitale riservati. In particolare, Idntt ha sottolineato più volte come questo fenomeno abbia portato aziende sane a lasciare il listino volontariamente, spesso tramite Opa, a causa della difficoltà nel valorizzare correttamente le proprie azioni.
Difficoltà negli scambi azionari
La scarsità di scambi azionari rende quasi impossibile negoziare pacchetti di azioni, sia quando si tratta di azioni proprie già emesse, sia attraverso emissioni di nuove azioni destinate a operazioni di espansione. Questo scenario costringe gli imprenditori a finanziare gli investimenti con liquidità, aumentando però il rischio di indebitamento e deterioramento della struttura finanziaria delle società coinvolte. Ne deriva un effetto negativo anche sul conto economico, soprattutto quando si devono affrontare ammortamenti e accantonamenti legati alle acquisizioni.
Il percorso di crescita di idntt nel 2024 tra acquisizioni e risultati economici
Nel 2024 Idntt ha puntato su acquisizioni strategiche nel campo della produzione di contenuti per rafforzare la propria posizione nel mercato dell’entertainment. Tra le operazioni principali spicca l’acquisto del 59% di RealLife Television, una società specializzata nella creazione di contenuti digitali e produzioni televisive e video, per un ammontare di 3 milioni di euro. La società ha inoltre acquisito Take Srl, che controlla l’agenzia di pr e media relations Cantiere Srl, per circa 960.000 euro, di cui una parte è stata pagata in contanti e un’altra con azioni proprie valutate sul valore medio di borsa degli ultimi dodici mesi.
Risultati economici in crescita
I risultati economici hanno registrato un incremento rilevante: i ricavi complessivi sono saliti dell’11,7% a 21,6 milioni di euro, con un aumento significativo sia in Italia sia nel resto dell’Europa . RealLife Television, acquisita a metà anno, ha contribuito per 2,7 milioni di euro. Considerando anche l’inclusione di Take Srl dall’inizio del 2025, il giro d’affari complessivo si attesterebbe attorno ai 27 milioni. L’ebitda ha raggiunto i 3,7 milioni, in crescita dell’8,6%, mentre l’ebit ha subìto una lieve contrazione del 5,1% a causa degli maggiori ammortamenti derivanti dagli investimenti e dalle acquisizioni, saliti da 604.000 a 970.000 euro. Tra questi, una quota di 228.000 euro si riferisce alla ricalcolazione del prezzo di acquisto della talent agency In-Sane!, acquisita nell’ottobre 2022.
Situazione finanziaria e prospettive alla luce delle ultime movimentazioni
Nonostante le acquisizioni e l’espansione, Idntt ha mantenuto un livello di indebitamento relativamente basso. Al 31 dicembre 2024 il debito finanziario netto si attestava a 1,6 milioni di euro, partendo da una liquidità netta di 2,1 milioni registrata a fine 2023. Questo ha permesso all’azienda di conservare un rapporto debt/equity limitato, pari a 0,19 volte.
Nuovi investimenti e strategie
Nel corso del 2024 Idntt ha inoltre acquisito una quota del 10% in C41 Srl, società che produce contenuti di comunicazione e marketing per la moda e il design, con un investimento di 120.000 euro. È prevista poi un’opzione su un ulteriore 41% della stessa società, subordinata all’approvazione del bilancio 2025 di C41, che implica un possibile esborso finanziario posticipato al 2026. Questa mossa segue la strategia di rafforzamento nel settore dei contenuti, mantenendo comunque il controllo della struttura economico-finanziaria.
Sullo sfondo resta cruciale la questione della sottovalutazione dei titoli, che limita le possibilità di crescita mediante strumenti finanziari basati su azioni. Idntt appare quindi impegnata a proseguire nella crescita economica e nel consolidamento dell’attività, tenendo sotto stretto controllo i fattori finanziari e di mercato che possono influire sul percorso futuro.