Il gruppo minerario messicano fresnillo ha presentato al servizio di valutazione ambientale del cile un progetto da 25 milioni di dollari. L’obiettivo è avviare attività di esplorazione mineraria nella regione di antofagasta, nel nord del paese, con l’intenzione di identificare e sfruttare nuovi giacimenti di minerali preziosi. Questo investimento amplia la presenza di fresnillo nel continente sudamericano, confermando il suo interesse verso le risorse estrattive cilene.
Dettagli del progetto minerario a sierra gorda
Il progetto si concentra sull’area di sierra gorda, zona rinomata per la presenza di ricchi depositi minerari. Attraverso la controllata capricornio, fresnillo ha previsto una serie di trivellazioni esplorative volte alla localizzazione di argento e altri minerali. L’investimento economico complessivo si aggira intorno ai 25 milioni di dollari, destinati principalmente all’acquisto di attrezzature specializzate e a coprire le spese operative iniziali.
Le trivellazioni mirano a raccogliere dati geologici precisi per valutare la fattibilità di estrazione commerciale. La località scelta, situata nella regione di antofagasta, è strategica per la connettività infrastrutturale e per la storica presenza di attività minerarie. La zona è già conosciuta per importanti siti estrattivi, elemento che riduce le incertezze nell’avvio delle operazioni.
Cosa prevede l’investimento
Il capitale è destinato all’acquisto di tecnologie avanzate e al supporto logistico, fondamentale in aree remote come sierra gorda. “L’investimento riflette la volontà di espandere le nostre attività in aree ad alto potenziale minerario,” si legge in una nota di fresnillo.
Iter di approvazione ambientale e tempistiche operative
Il progetto di fresnillo è ora sottoposto all’esame del servizio di valutazione ambientale del cile. Questa fase di check ambientale è obbligatoria per legge e valuta l’impatto che le trivellazioni potrebbero avere sull’ecosistema locale. L’approvazione del sea rappresenta un passaggio cruciale; senza l’ok definitivo, le attività non possono partire.
Nel caso in cui il via libera venga concesso entro la fine del 2025, le operazioni minerarie potrebbero iniziare già a febbraio 2026. La durata prevista delle attività si estende per almeno cinque anni, durante i quali si prevede di portare avanti rilievi approfonditi seguiti, eventualmente, da estrazioni su scala più ampia.
Impatti ambientali e monitoraggio
Il servizio di valutazione ambientale controlla che le attività non compromettano la biodiversità locale. “La sostenibilità ambientale è una priorità nelle fasi di esplorazione,” spiegano fonti di sea.
Il ruolo di fresnillo nel mercato globale dei metalli preziosi
Fresnillo è uno dei maggiori produttori mondiali di argento e ha consolidato la sua presenza in molti mercati grazie a una rete globale di miniere ed impianti di lavorazione. Questo nuovo investimento in cile riflette una strategia di espansione nei paesi ricchi di risorse minerarie, in particolare in sudamerica, dove il cile rappresenta uno dei principali produttori mondiali di metalli.
La scelta di sierra gorda non è casuale, data la posizione favorevole e la storia mineraria dell’area. Fresnillo punta a mantenere la propria leadership nel settore, esplorando nuove aree che possono garantire rifornimenti di materie prime strategiche per il mercato globale.
Lo sviluppo di questo progetto sarà seguito attentamente a livello internazionale e nazionale, vista l’importanza economica e ambientale di queste attività. In cile, il settore minerario resta uno dei pilastri dell’economia, generando importanti entrate e posti di lavoro.