Il festival dei tramonti 2025 anima i borghi del Trasimeno con una serie di attività culturali e artistiche programmate dal 3 al 6 luglio. Tra spettacoli di danza, concerti, passeggiate serali e incontri d’arte, la manifestazione coinvolge varie località come Passignano sul Trasimeno, Magione, San Feliciano, Castiglione del Lago e altri centri limitrofi. Il programma spazia da performance musicali e poetiche a laboratori e iniziative legate a temi ambientali, con l’obiettivo di valorizzare il territorio lacustre attraverso eventi aperti al pubblico.
Spettacoli di danza e musicali: ritmo e talento sul lago trasimeno
Tra le iniziative più attese spicca “danza sotto le stelle” alla rocca del leone di castiglione del lago, prevista per la sera del 3 luglio. La manifestazione ospiterà scuole di danza provenienti da Umbria, Toscana e Lazio, che proporranno spettacoli differenti mettendo in scena vari stili coreografici. Sono stati invitati come ospiti Valentina Pierini e Raffaele Scicchitano, due promotori noti per l’impegno a favore dei giovani danzatori, e saranno premiati durante la serata. Qui la combinazione di tecnica e passione dà spazio all’espressività dei partecipanti, che coinvolgono un pubblico attento e partecipe.
Musica e poesia a panicale
La parte musicale trova risalto a Panicale con “la voce dell’anima”, uno spettacolo che unisce musica e poesia. Il quartetto vocale Hm Voices, formato da Francesca Basili, Silvia Carlani, Marida Marabotti e Alessandra Versiglioni, esegue brani ispirati alle atmosfere degli anni ’50 e attraversa epoche diverse fino ai giorni nostri. Il testo poetico si rifà alle opere di Vittoria Aganoor Pompilij, offrendo un viaggio sensibile attraverso parole e melodie in grado di evocare emozioni intense durante la serata estiva.
Arte e solidarietà: fumetti al tramonto e mostre tematiche
Il 4 luglio, a San Feliciano, prenderà forma un’estemporanea di fumetti che vedrà all’opera illustratori e fumettisti noti del territorio. Silvia Alcidi, Anna Baldoni, Francesco Biagini, Moreno Chiacchiera, Claudio Ferracci, Francesco Gaggia, Arturo Lozzi, Alessia Properzi e Aurora Stano realizzeranno opere sul posto al tramonto. I disegni verranno messi a disposizione per una lotteria il cui ricavato sarà destinato alla fondazione “nati per vivere”, impegnata in progetti sociali dedicati a neonati e famiglie in difficoltà.
Mostre permanenti a passignano sul trasimeno
Nei giardini dell’area Pidocchietto a Passignano sul Trasimeno si svolgeranno due mostre permanenti per tutta la durata del festival. Una esposizione fotografica, curata con Hobby Foto Perugia, propone scatti suggestivi dedicati al lago e ai suoi tramonti. L’altra mostra, in collaborazione con Trasimeno Servizi Ambientali, affronta temi di ambiente, turismo green e sostenibilità, offrendo una riflessione sul rapporto tra natura e arte attraverso opere che invitano a riflettere su un modello di sviluppo più responsabile e creativo.
Iniziative sportive e premiazioni: tra passignano e castiglione
Sempre a Passignano sul Trasimeno, nella serata del 3 luglio, è stata organizzata una passeggiata in bici al tramonto. La manifestazione, promossa dall’ASD Team Matè, prevede un percorso di circa 45 chilometri con partenza alle 20.30 e arrivo intorno alle 22.30. L’uscita rappresenta un’occasione per scoprire in modo attivo i paesaggi del lago, unendo sport e natura sotto un cielo che si colora di rosso.
Premiazioni sul lago
La stessa sera, la rocca del leone di Castiglione del Lago ospiterà le premiazioni di due festival cinematografici: il Trasimeno International Art Film Festival e il Montecatini International Short Film Festival. Le cerimonie saranno curate da Marcello Zeppi, direttore artistico della sezione cinema e danza del festival dei tramonti. L’evento riconoscerà i migliori lavori presentati nelle rispettive rassegne, valorizzando autori e cortometraggi che si sono distinti per originalità e valore artistico.
Questa edizione del festival dei tramonti mette insieme discipline diverse e momenti di condivisione, confermando la vocazione del territorio lacustre come punto di incontro tra arte, cultura ed esperienza collettiva. Dal 3 al 6 luglio, ogni angolo tra Passignano, Castiglione e gli altri centri coinvolti si anima di occasioni che parlano di creatività e territorio, accolte da un pubblico che partecipa attivamente alle proposte.