Home News Carrega ligure isolata dalla provinciale chiusa da due anni: proteste e tensioni con la provincia di alessandria
News

Carrega ligure isolata dalla provinciale chiusa da due anni: proteste e tensioni con la provincia di alessandria

Share
Share

Nel cuore dell’Appennino, a cavallo tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna, il piccolo comune di Carrega Ligure vive una situazione di isolamento dovuta alla chiusura della strada provinciale 147. Con 78 abitanti, questo paese dell’alta Val Borbera segnala da tempo gravi difficoltà legate alla viabilità interrotta dai danni causati dalle frane. La vicenda ha acceso un confronto acceso tra amministrazione locale, Provincia di Alessandria e Prefettura, mettendo in luce le tensioni sulle responsabilità nella gestione della sicurezza e dei servizi essenziali.

La chiusura della strada provinciale 147 e le sue conseguenze sul territorio di carrega ligure

La strada provinciale 147, unica via d’accesso su cui si appoggia Carrega Ligure, è stata gravemente colpita da una frana avvenuta tra il primo e il due maggio 2022, durante un’intensa ondata di maltempo. La frana ha reso impraticabile la carreggiata e isolato il paese per quasi due anni, fino alla riapertura parziale avvenuta solo il 7 giugno 2024. Questa riapertura è stata resa possibile grazie all’installazione di un sistema tecnologico che monitora i movimenti franosi e, in caso di rischio, chiude automaticamente la strada tramite cancelli elettrici.

Poco meno di un anno dopo la riapertura, il 16 aprile 2025, la strada si è nuovamente resa non percorribile a causa della caduta di detriti provocata da nuove piogge. La chiusura ricorrente ha aggravato la situazione di isolamento, compromettendo l’accesso ai servizi fondamentali e la possibilità per gli abitanti di spostarsi agevolmente. Per un piccolo centro come Carrega Ligure, la strada provinciale rappresenta la linfa vitale per il lavoro, l’istruzione, la salute e le attività quotidiane.

Conflitti tra comune, provincia e prefettura: accuse e tensioni istituzionali

Il sindaco di Carrega Ligure, Luca Silvestri, ha guidato una mobilitazione iniziata circa una settimana fa, sostenuto da tutta la giunta comunale. Dal municipio è partita una dura contestazione contro la Provincia di Alessandria, rea di aver ostacolato la gestione locale della riapertura della provinciale. Una nota ufficiale del comune accusa la Provincia di aver cambiato i lucchetti dei cancelli di sicurezza senza fornire le chiavi al Comune, escludendo così la massima autorità locale in materia di sanità e protezione civile.

Questa condotta, secondo il sindaco, “calpesterebbe i diritti costituzionali dei cittadini e ignora responsabilità fondamentali legate al lavoro, all’istruzione e alla salute.” Silvestri ha definito lo stato attuale “una violazione dei diritti” e ha annunciato una serie di denunce contro gli enti coinvolti, chiedendo inoltre lo scioglimento del consiglio provinciale di Alessandria. A completare il quadro di tensione c’è anche il silenzio della Prefettura, cui il Comune ha rivolto formali quesiti tramite pec il 20 giugno, rimasti però senza risposta.

Interventi politici e sostegno dell’uncem per superare l’isolamento di carrega ligure

La vicenda di Carrega Ligure ha richiamato attenzione anche a livello politico. Federico Fornaro, deputato Pd di Alessandria, ha presentato un ordine del giorno alla Camera per sollecitare interventi urgenti e coordinati. L’obiettivo è sbloccare i fondi e trovare rapidamente soluzioni efficaci per riaprire definitivamente la provinciale 147.

L’Uncem , che rappresenta le realtà montane italiane, ha espresso sostegno al Comune di Carrega Ligure. In una nota, l’Uncem ha sottolineato come la strada della Val Borbera resti chiusa da troppo tempo e abbia bisogno di un intervento di tutte le istituzioni coinvolte: Provincia, Prefettura e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Non sono stati esclusi investimenti significativi, anche per decine di milioni di euro, per garantire un transito sicuro e stabile. L’appello afferma che “non si può permettere l’isolamento di un paese” e richiede un impegno in tempi rapidi per evitare ulteriori disagi.

La situazione di Carrega Ligure è l’emblema delle difficoltà dei piccoli centri montani italiani, stretti tra eventi naturali e fragilità infrastrutturali. Mentre i cittadini rimangono ai margini delle decisioni, la richiesta di trasparenza e responsabilità coinvolge i diversi livelli istituzionali chiamati a garantire la sicurezza e la continuità dei servizi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.