Home News Turista cinese soccorsa in stato di disidratazione sulla terrazza del Duomo di Milano durante l’ondata di caldo
News

Turista cinese soccorsa in stato di disidratazione sulla terrazza del Duomo di Milano durante l’ondata di caldo

Share
Share

Una turista di 66 anni, originaria di Shanghai, ha rischiato seriamente la vita durante la visita alla terrazza principale del Duomo di Milano a causa dell’ondata di caldo che ha colpito la città. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco e del personale sanitario ha permesso di salvare la donna, che si trovava in compagnia del figlio e del nipote durante il malore.

Il malore improvviso sulla terrazza del duomo

La signora cinese, mentre passeggiava sulla terrazza principale del Duomo con la famiglia, ha perso conoscenza per un principio di disidratazione. La temperatura elevata registrata in questi giorni a Milano ha aggravato rapidamente le sue condizioni. I sintomi hanno avuto un’insorgenza improvvisa, impedendo alla donna di muoversi o chiedere aiuto in autonomia. Il forte caldo ha contribuito a causare un calo di pressione e un malessere immediato, manifestandosi con la perdita di sensi.

Il figlio e il nipote hanno immediatamente richiesto soccorso, notando come la donna fosse ormai priva di reazioni e visibilmente confusa. Il locale staff del Duomo ha attivato senza indugi le procedure di emergenza per richiedere l’intervento del Saf, il nucleo speciale dei vigili del fuoco.

Intervento dei vigili del fuoco e del 118

Il personale Saf è arrivato rapidamente sul posto, ben preparato per gestire questo tipo di emergenze in ambienti difficili, come le terrazze della cattedrale milanese che si raggiungono solo a piedi e in spazi ristretti. La squadra ha immobilizzato la paziente, quindi l’ha sistemata sulla toboga, un apposito dispositivo di recupero per trasporti complicati.

Nel frattempo i sanitari del 118 hanno preso in carico la turista, avviando le prime cure e stabilizzandola. La donna mostrava chiari segni di disidratazione: pelle secca, respiro affannoso e battito cardiaco accelerato. Dopo il primo soccorso è stata trasportata in codice giallo al Policlinico di Milano, struttura notevole per la gestione di emergenze mediche complesse.

La situazione climatica a milano e i rischi per i turisti

Milano, come altre città del nord Italia, sta attraversando una fase di caldo intenso che ha superato i 35 gradi in diversi momenti della giornata. Le temperature elevate espongono specialmente le persone anziane o i visitatori non abituati a questo clima a problemi di salute come colpi di calore e disidratazione.

I turisti provenienti da zone con climi più temperati, come Shanghai, subiscono un impatto ancora maggiore, specie se non adottano precauzioni adeguate come assumere molti liquidi o evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali. Gli operatori del Duomo hanno più volte ricordato di mantenere idratazione costante e attenzione alle condizioni fisiche, con avvisi nelle lingue straniere più diffuse.

L’importanza della prontezza nei soccorsi in luoghi turistici

Il caso di questa turista evidenzia come la tempestività degli interventi in siti affollati e turistici possa fare la differenza tra la vita e danni gravi. La presenza di squadre specializzate come il Saf presso strutture monumentali, capaci di muoversi in spazi complessi, rappresenta un elemento essenziale per far fronte a emergenze sanitarie.

Il coordinamento tra vigili del fuoco, medici del 118 e responsabili del Duomo ha permesso un soccorso rapido e ordinato, limitando le complicazioni. La presenza dei dispositivi specifici per il trasporto in ambienti ristretti si è rivelata decisiva per portare la donna in salvo senza ulteriori rischi.

Questo episodio sottolinea come, anche in una città turistica di grande richiamo come Milano, il caldo intenso comporti un rischio sanitario concreto, da monitorare con attenzione soprattutto nei periodi estivi. Gli enti e i gestori dei luoghi di interesse pubblico si trovano a dover coordinare prevenzione e interventi per tutelare la salute dei visitatori.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.