
L’agenzia di stampa ANSA festeggia 80 anni con una mostra fotografica che approda a Strasburgo, ospitata nel Parlamento europeo dall’8 luglio 2025. L’esposizione dura una settimana e coincide con la plenaria di luglio, momento in cui sono attesi eurodeputati e rappresentanti delle istituzioni comunitarie. L’evento rinnova l’attenzione sul ruolo cruciale dell’informazione accurata, in particolare di fronte alla diffusione crescente di notizie false.
La location e i protagonisti dell’esposizione a strasburgo
La mostra si svolge nella sala Emilio Colombo, all’interno del Parlamento europeo di Strasburgo. L’iniziativa è stata organizzata con il supporto della vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, che ha voluto ospitare questa tappa europea della rassegna. Alla cerimonia inaugurale dell’8 luglio, alle ore 13, partecipano Stefano de Alessandri, amministratore delegato di ANSA, Julia Rodriguez Arevalo, presidente e ceo della Europea Press Photo Agency , partner dell’iniziativa insieme a Intesa Sanpaolo, e Francesca Passamonti, Senior Director European Regulatory & Public Affairs, che proporrà saluti di chiusura. All’evento prendono parte diversi eurodeputati e rappresentanti delle istituzioni europee, sottolineando il valore politico e culturale della mostra. Inoltre, l’inaugurazione viene trasmessa in diretta sui canali online dell’ANSA per raggiungere un pubblico più ampio.
Il significato della mostra per l’agenzia e l’ue
La mostra celebra le otto decadi di attività dell’ANSA attraverso una raccolta di fotografie emblematiche e inedite. Gli scatti raccontano la storia italiana e internazionale dal Novecento a oggi, soffermandosi su momenti politici, eventi globali e tappe fondamentali dell’Unione europea. La selezione di immagini scelte mira a presentare un racconto visivo della società e della politica, tracciando le vicende comuni ai Paesi UE. Il legame con la EPA ha contribuito a valorizzare l’importanza della fotografia come strumento di testimonianza storica e come mezzo per offrire un’informazione trasparente. La mostra riflette la necessità di mantenere alto il livello di affidabilità e correttezza nelle notizie per contrastare l’ondata di fake news.
Il ruolo dell’informazione visiva e testuale nella società attuale
L’esposizione non solo ripercorre la vicenda storica di ANSA ma offre anche uno spunto di riflessione sulla comunicazione nell’era digitale. La moltiplicazione delle fonti e la diffusione di contenuti manipolati richiedono un’attenzione rinnovata verso l’accuratezza sia dei testi sia delle immagini. Il Parlamento europeo, ospitando questa mostra, raccoglie l’invito a consolidare il ruolo dell’informazione come bene pubblico indispensabile per la democrazia. Le immagini della mostra, scelte con cura, mostrano come la fotografia non sia solo documento ma anche strumento di verità . Il confronto promosso dalla rassegna coinvolge esperti, istituzioni e cittadini su come difendere il diritto a un’informazione rigorosa e verificabile.