
Il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, ha parlato in Parlamento a seguito dell’avviso di garanzia ricevuto nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Palermo. L’indagine riguarda ipotesi di corruzione e peculato e coinvolge anche la sua portavoce, Sabrina De Capitani. Galvagno ha espresso cautela nei confronti delle richieste di dimissioni e ha sottolineato la necessità di rispettare il percorso giudiziario.
La posizione di gaetano galvagno sulle richieste di dimissioni
Nel corso dell’intervento parlamentare, Galvagno ha respinto l’idea di dimettersi, malgrado le pressioni arrivate da più parti. Il presidente ha spiegato che cedere alle istanze di dimissioni in questa fase potrebbe portare a un pericoloso precedente. Insomma, un messaggio digitale – come una richiesta o una pressione mediatica – non dovrebbe mai sovrastare i principi stabiliti dalla Costituzione. L’indagine è ancora in corso, e il giudizio definitivo deve passare attraverso i vari gradi di giudizio previsti dalla legge.
Prudenza nelle dichiarazioni
Ha quindi fatto sapere di approcciare questa situazione “con prudenza”, consapevole della delicatezza del momento. Per Galvagno, si tratta della prima volta che si trova sotto un simile accusa, e dunque valuta ogni sua dichiarazione con attenzione, per evitare interpretazioni affrettate.
Il coinvolgimento di sabrina de capitani e le dinamiche dell’inchiesta
Sabrina De Capitani, portavoce di Galvagno, è stata anch’essa raggiunta da un avviso di garanzia per corruzione. Il presidente ha dichiarato di riconoscere la sua posizione ma di augurarle di dimostrare la propria correttezza nei confini di legge. L’inchiesta, condotta dalla Procura di Palermo, resta aperta e non ancora conclusa. Dovranno essere accertati i fatti attraverso le indagini e i successivi passaggi in tribunale.
Galvagno ha ribadito rispetto per gli uffici giudiziari impegnati nell’attività investigativa. Ha riconosciuto il ruolo cruciale della magistratura nel chiarire ogni aspetto e nel portare avanti le indagini senza interferenze politiche o mediatiche.
Le implicazioni istituzionali e l’attesa per sviluppi futuri
L’esposizione di Galvagno ha messo in luce le difficoltà che emergono quando figure pubbliche si trovano sotto accusa nel pieno della loro attività. La vicenda solleva questioni riguardo al bilanciamento tra garanzie costituzionali e l’esigenza di trasparenza nella gestione pubblica. La prudenza mantenuta da Galvagno fa riflettere sulla delicatezza del rapporto tra potere politico e processo giudiziario.
Le prossime mosse dipenderanno dall’evolversi dell’inchiesta e dai passaggi in tribunale. Ad oggi, il quadro resta aperto e senza sentenze definitive. Le istituzioni seguiranno con attenzione il caso per tutelare sia la legalità sia i diritti degli indagati, nel rispetto delle norme vigenti.