
Costa crociere si prepara a offrire una nuova esperienza di viaggio globale per il 2026 con un secondo giro del mondo a bordo della nave Costa Serena. L’itinerario unico interesserà regioni dell’Asia, Oceania e Sud America, attraversando numerose isole e città portuali tra il 18 ottobre e il 22 dicembre 2026.
Itinerario e tappe principali tra asia, oceania e sud america
La crociera partirà dal porto di Tokyo, in Giappone, per dirigersi verso sud attraversando l’Oceania e terminare a Buenos Aires, in Argentina. Il percorso prevede 66 giorni di navigazione e 26 soste in 15 diversi paesi. Tra le isole visitate spiccano nomi come Nouméa nella Nuova Caledonia, Lifou nelle Isole della Lealtà , Suva alle Fiji, insieme a Tonga, Rarotonga e Tahiti nel Pacifico. Un punto di interesse particolare è rappresentato dalle Pitcairn Islands, uno degli arcipelaghi più isolati e meno frequentati al mondo, che offrirà ai viaggiatori un’esperienza rara e poco accessibile al turismo di massa.
Un mix di culture e paesaggi
Questa ampia varietà di destinazioni mette in evidenza un mix di culture e paesaggi diversi, consentendo di attraversare mari e continenti meno esplorati rispetto ai tradizionali itinerari crocieristici. La nave seguirà dunque una rotta inedita, che combina attrazioni naturali, ambienti remoti e città sudamericane di rilievo.
Caratteristiche della nave costa serena e confronto con costa deliziosa
Il viaggio si svolgerà a bordo di Costa Serena, un’imbarcazione adatta a lunghe traversate che sta prendendo il posto a un altro giro del mondo già confermato con Costa Deliziosa. Costa Serena è una nave con spazi ampi e servizi progettati per soddisfare le esigenze di crocieristi in cerca di soggiorni prolungati. La scelta di questo mezzo evidenzia come Costa crociere voglia offrire comfort e varietà artistico-culturali grazie a un ambiente di qualità e rilassante.
Differenze nell’itinerario e nelle tappe
La differenza principale rispetto al primo giro del mondo, ospitato da Costa Deliziosa, riguarda la partenza e l’arrivo, oltre che l’itinerario. Questa volta la partenza sarà da Tokyo e l’arrivo sarà Buenos Aires, mentre la precedente traversata toccava porti europei. Cambia quindi la prospettiva di viaggio, spostandosi verso il Pacifico e Sud America.
Dichiarazioni del vice president di costa crociere sulla flotta e novità per il 2026
Luigi Stefanelli, vice president worldwide sales di Costa crociere, ha commentato il progetto dichiarando che “la decisione di partire dal Giappone amplia e rende più originale la proposta di viaggio.” Secondo Stefanelli, “questo itinerario valorizza maggiormente la traversata dall’Oriente verso il Sud America includendo anche soste in Oceania spesso escluse da rotte più convenzionali.”
Le parole del dirigente evidenziano l’intenzione dell’azienda di differenziarsi usando rotte meno comuni ma altrettanto attrattive per un turismo che cerca non soltanto relax ma anche una forte componente culturale. Questo appuntamento nel 2026, quindi, conferma la volontà di Costa crociere di rafforzare la propria posizione nel mercato delle crociere globali lunghe, con destinazioni che dal 2025 in poi potranno parlare a un pubblico variegato di viaggiatori internazionali.
Dettagli sulla tempistica del viaggio
A partire dal 18 ottobre 2026, la partenza da Tokyo segnerà l’inizio di un viaggio impegnativo di 66 giorni, con arrivo a Buenos Aires fissato per il 22 dicembre dello stesso anno. Questa tempistica permette di attraversare stagioni climatiche diverse in regioni ricche di biodiversità e interesse storico. Gli appassionati di crociere lunghe potranno così scegliere un’esperienza che non solo copre grandi distanze ma offre anche un’immersione in luoghi remoti e culture poco accessibili con altri mezzi.