Questa domenica pomeriggio diverse zone centrali di Bergamo sono rimaste senza corrente elettrica. Il blackout ha coinvolto negozi, alcune attività artigianali e abitazioni private, creando disagi diffusi soprattutto per lo spegnimento dei semafori e il blocco degli ascensori.
Aree coinvolte e primi disagi causati dall’interruzione di corrente
Il blackout ha colpito diverse parti del centro città, creando problemi di varia natura. I semafori spenti hanno rallentato la circolazione, con situazioni di pericolo in più incroci. Molti negozi e laboratori artigianali si sono trovati a operare senza elettricità, e in alcune abitazioni private gli ascensori si sono fermati bloccando persone al loro interno. La mancanza di corrente ha interessato anche l’area attorno allo stadio Gewiss, sede di eventi sportivi e attività commerciali con forte afflusso di pubblico.
Situazione a città alta
Nel borgo storico di Città Alta, un primo episodio simile si era verificato già la mattina della stessa giornata, indicando un problema che non si limita a un’area isolata ma coinvolge ampie porzioni del tessuto urbano bergamasco, con possibile impatto sull’intera routine cittadina.
Cause sospette e interventi di enel per ripristinare la situazione
Enel ha attribuito l’interruzione della corrente a una criticità sulla linea di media tensione. Secondo quanto comunicato, “il problema potrebbe derivare dal surriscaldamento e dalla dilatazione dei cavi elettrici legati alle alte temperature registrate nelle ultime ore.” L’aumento del carico sulla rete, causato dall’uso intenso dei condizionatori, avrebbe contribuito a sovraccaricare il sistema, causando il blackout.
Le squadre tecniche sono state immediatamente inviate sul posto per individuare e risolvere il guasto, con l’obiettivo di ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile. La complessità dell’intervento è dovuta anche alle condizioni climatiche e alla gestione delle linee in zone centrali densamente popolate.
Impatto sul traffico e sulle attività commerciali nel centro di bergamo
L’assenza di corrente ha complicato la mobilità in diverse parti del centro bergamasco. I semafori spenti hanno generato disordine negli incroci più trafficati, costringendo le forze dell’ordine a regolare manualmente il traffico per evitare incidenti. Le sollecitazioni agli automobilisti sono aumentate specie nei pressi dello stadio Gewiss, dove in contemporanea si registrano presenze significative negli eventi sportivi e culturali.
Le attività commerciali, molte delle quali utilizzano apparecchiature elettriche per la vendita o la produzione, hanno subito una battuta d’arresto. Alcuni negozi hanno dovuto chiudere temporaneamente, mentre altri hanno continuato a lavorare con strumenti limitati, rallentando inevitabilmente il ritmo lavorativo.
Disagi nelle abitazioni private causati dal blackout
Il blackout ha coinvolto anche diverse abitazioni private nella stessa area. Numerose persone si sono trovate intrappolate negli ascensori, dovendo attendere l’intervento dei tecnici per poter uscire in sicurezza. Situazioni di disagio si sono registrate soprattutto per anziani e persone con mobilità ridotta, ormai dipendenti dai dispositivi elettrici non solo per muoversi ma anche per il riscaldamento o il raffreddamento degli ambienti.
La sospensione del servizio elettrico ha portato anche alla perdita temporanea di accesso a dispositivi elettronici e sistemi domestici, complicando la vita quotidiana. Molti residenti si sono rivolti ai centralini di emergenza per segnalare il problema e chiedere supporto.
Le autorità e il gestore della rete elettrica hanno invitato alla prudenza e alla pazienza in attesa del completo ripristino del servizio, monitorando costantemente l’evolversi della situazione nelle ore successive all’interruzione.