
Riccione si prepara a un weekend di cinema con le giornate di Ciné
Riccione si avvicina all’attesissima 14/a edizione di Ciné, la manifestazione cinematografica promossa dall’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali). Questo evento, che si svolgerà dal 1 al 4 luglio, rappresenta un’importante opportunità per professionisti del settore e appassionati di scoprire in anteprima le novità del cinema italiano e internazionale. Ciné si propone di essere un punto di incontro per tutti coloro che desiderano esplorare le tendenze e i progetti futuri della settima arte.
Un convegno per il futuro della narrazione
L’inaugurazione di Ciné sarà caratterizzata da un convegno a cura di Box Office, il cui tema sarà “Produzione italiana e nuovi linguaggi narrativi”. Questo argomento si rivela cruciale in un periodo di trasformazione significativa nel panorama cinematografico, influenzato da nuove tecnologie e tendenze culturali. La discussione coinvolgerà esperti del settore, produttori e registi, che condivideranno esperienze e visioni sul futuro della narrazione cinematografica.
I protagonisti dell’evento
Tra i volti noti che parteciperanno a Ciné ci saranno:
- Diego Abatantuono – uno degli attori più amati del cinema italiano.
- Geppi Cucciari – celebre per il suo talento comico e la sua versatilità.
- Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino, Paolo Virzì – artisti che porteranno la loro esperienza e visione innovativa.
- Valerio Mastandrea, Michele Riondino, Massimiliano Bruno – a conferma dell’importanza di Ciné come punto di incontro per il settore.
Inoltre, si aggiungeranno altri protagonisti come Monica Guerritore, Max Angioni, Claudio Amendola, Volfango De Biasi, Maurizio Lastrico, Naska e Lillo Petrolo, dimostrando l’eclettismo e la varietà della manifestazione.
Anteprime cinematografiche e Ciné Camp
Uno dei momenti clou della manifestazione sarà dedicato alle anteprime cinematografiche. Tra i titoli attesi, si segnala “La famiglia Leroy” di Florent Bernard, una commedia francese con Charlotte Gainsbourg che esplora i legami familiari in modo originale. Un’altra anteprima di grande interesse è “Warfare – Tempo di guerra”, diretto da Alex Garland e Ray Mendoza, che invita il pubblico a riflettere sulle complessità dei conflitti moderni.
Martedì 2 luglio avrà inizio anche il Ciné Camp, una sezione dedicata ai giovani dai 10 ai 17 anni, realizzata in collaborazione con il Giffoni Film Festival. Questo spazio offrirà un’opportunità unica per i ragazzi di avvicinarsi al mondo del cinema attraverso proiezioni, laboratori creativi e incontri con le star, stimolando l’interesse delle nuove generazioni verso il cinema.
Ciné non è solo un evento di presentazione di film, ma anche un’importante occasione di networking per le imprese cinematografiche e i professionisti del settore. La manifestazione favorisce incontri e scambi di idee, contribuendo a rafforzare le relazioni tra i diversi attori dell’industria cinematografica, essenziale in un periodo di sfide crescenti.
Con il suo fascino e la vivace atmosfera, Riccione si conferma la cornice ideale per ospitare un evento di tale portata. Quest’anno, Ciné si preannuncia come un’importante vetrina per il cinema italiano, offrendo opportunità ai cineasti emergenti e ai progetti innovativi di guadagnare visibilità. La manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema, unendo intrattenimento, cultura e riflessione su temi attuali.
Con queste premesse, Ciné si prepara a regalare emozioni e scoperte, promettendo un programma ricco e variegato che celebra la settima arte in tutte le sue forme.