
La 97ยช edizione di pitti filati si svolge a firenze dal 1 al 3 luglio 2025, riunendo 130 aziende del comparto filatura italiano e internazionale. In un contesto segnato da una significativa flessione del mercato, la manifestazione offre una vetrina sulle novitร per la stagione autunno/inverno 2026-2027 e riflette le strategie adottate dalle imprese per fronteggiare la contrazione economica del settore moda.
Situazione economica e impatto sulla filatura italiana
I numeri diffusi al salone pitti filati descrivono una situazione critica per la filatura italiana, con un calo del 9,8% nel fatturato previsto per il 2024. La produzione complessiva si attesta attorno a 2,6 miliardi di euro, un valore che testimonia la pressione sulle aziende di fronte a mercati meno dinamici. Le cause di questo declino si legano principalmente a condizioni di mercato complesse, con domanda interna e internazionale in diminuzione.
I protagonisti della filatura, mettendo in campo creativitร e innovazione, puntano a riorganizzare il lavoro, ottimizzare le collezioni e sviluppare nuove collaborazioni, per rispondere a un quadro generale che richiede adattamento e resilienza. A pitti filati molte imprese trasmettono questo impegno attraverso le collezioni presentate e i progetti esposti.
Le nuove tendenze filati per autunno/inverno 2026-2027 e l’allestimento
La fiera propone una ricca selezione di filati per lโautunno/inverno 2026-2027 tramite le 130 realtร espositrici, tra cui 25 provenienti dallโestero. Le aziende mostrano prodotti caratterizzati da ricerca nei materiali e nelle lavorazioni, con spazi espositivi che riflettono tematiche specifiche. Lโedizione celebra il mondo delle due ruote, in particolare la bicicletta, tema che attraversa gli allestimenti e accompagna la valorizzazione della mobilitร sostenibile come ispirazione.
Allโinterno del salone, si distingue lo spazio dedicato alla ricerca, curato da Angelo Figus insieme a Carrie Hollands e Manuela Sandroni. Qui 72 manichini esibiscono outfit che integrano filati partecipanti, combinando elementi di epoche passate e segnali del futuro, in un allestimento immersivo capace di evocare un dialogo tra creativitร manuale e innovazione stilistica. Questa installazione offre nuove prospettive sui possibili sviluppi del filato nel mondo della moda.
Iniziative per giovani imprenditori e focus su customizzazione e maglieria
Tra gli appuntamenti della manifestazione, domani verrร presentato lโevento finale di cfmi academy, un progetto dedicato alla formazione di giovani imprenditori nel tessile, che cresce in importanza per la continuitร del comparto. Alla fiera si trovano inoltre aree come customeasy, destinata alla customizzazione, e kintclub, focalizzata sui maglifici di alta qualitร .
Fenix international, azienda con oltre 40 anni di esperienza nella produzione di maglieria per brand giapponesi, presenta una capsule collection che combina filati pregiati con tecniche di tintura slow fashion, come lโorigami e lโindaco naturale. Questa proposta unisce artigianato e design innovativo, evidenziando tendenze legate a processi sostenibili e attenzione alle lavorazioni.
Concorso feel theyarn e fiera vintage selection
Il concorso feel theyarn torna con il tema wishlist, rivolgendosi ai designer di maglieria emergenti. La competizione coinvolge 35 giovani selezionati da Ornella Bignami e altrettante filature aderenti al consorzio promozione filati. Per la prima volta, la votazione combina il giudizio online con quello diretto di chi visita la fiera, favorendo cosรฌ una valutazione piรน ampia delle proposte.
I look creati dai partecipanti saranno esposti durante pitti filati, con lโintento di offrire visibilitร concreta alle capacitร personali e ai risultati della collaborazione tra scuole e imprese del settore. Parallelamente, anche questโanno si tiene vintage selection, una fiera che raggiunge la 44ยช edizione e raccoglie lโinteresse degli appassionati di moda dโepoca, allโinterno della cornice di pitti filati.