Home News Uomo di 59 anni muore cadendo dalla via ferrata delle cascate di Stulle in val Passiria
News

Uomo di 59 anni muore cadendo dalla via ferrata delle cascate di Stulle in val Passiria

Share
Share

Un uomo di 59 anni, originario dell’Albania ma residente in Alto Adige, è morto a seguito di una caduta di circa 100 metri lungo la via ferrata delle cascate di Stulle, situata in val Passiria. L’incidente si è verificato poco dopo mezzogiorno mentre l’uomo si trovava da solo sulla parete attrezzata. Le operazioni di soccorso sono state immediate, ma non hanno potuto salvare la vittima.

Dinamica dell’incidente sulla via ferrata

La tragedia è avvenuta in un tratto noto della via ferrata delle cascate di Stulle, una delle più frequentate nella zona della val Passiria. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo aveva appena terminato il secondo tratto della ferrata e si trovava all’inizio del sentiero che conduce alla fine del percorso attrezzato, quando è avvenuta la caduta. Due scalatori, che si trovavano più in basso lungo il percorso, hanno assistito all’incidente e riferito di aver visto prima cadere lo zaino e successivamente l’uomo. L’altezza della caduta è stata stimata intorno ai 100 metri, una distanza che non ha lasciato scampo alla vittima.

Intervento delle forze di soccorso e dei carabinieri

Immediatamente dopo la segnalazione, sul posto sono intervenuti i carabinieri, gli uomini della Guardia di Finanza e le squadre del Soccorso alpino di Tulles e di Moso in Passiria. Era presente anche l’elicottero Pelikan 1, che ha supportato le operazioni di recupero e soccorso in un’area particolarmente impervia e difficile da raggiungere via terra. Nonostante la rapidità degli interventi, i soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo sul luogo dell’incidente. Le autorità hanno avviato i rilievi per accertare le cause precise della caduta.

Caratteristiche della via ferrata delle cascate di Stulle e rischi associati

La via ferrata delle cascate di Stulle è un percorso tecnico molto apprezzato dagli appassionati di arrampicata e trekking. Il sentiero attraversa zone rocciose e pareti a strapiombo lungo un dislivello significativo e richiede esperienza e attrezzatura adeguata. La presenza di punti esposti e passaggi attrezzati rende necessario un uso attento delle imbragature e dei dispositivi di sicurezza. Incidenti come quello di val Passiria ricordano come l’attività in montagna, soprattutto in vie ferrate impegnative, comporti rischi elevati soprattutto quando si percorrono tratti da soli o senza assistenza.

Contesto della sicurezza nelle vie ferrate in alto Adige

L’incidente avvenuto a val Passiria si inserisce in un quadro più ampio di attenzione alla sicurezza sulle vie ferrate dell’Alto Adige. Negli ultimi anni le autorità locali e i soccorsi alpini hanno intensificato le campagne di informazione sui rischi legati all’arrampicata su vie attrezzate. Molte di queste vie attirano turisti anche non esperti, e le cadute gravi restano una delle principali cause di incidenti montani nella zona. Il controllo della preparazione individuale e l’uso corretto dei dispositivi di protezione rimangono aspetti fondamentali per ridurre il numero di tragedie in montagna. Lo sfortunato episodio sulle cascate di Stulle è l’ennesima conferma della necessità di adottare comportamenti prudenti per evitare rischi fatali.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.