Home Ambiente Cesenatico Noir: il festival del giallo riaccende la suspense dal 24 luglio
Ambiente

Cesenatico Noir: il festival del giallo riaccende la suspense dal 24 luglio

Share
Cesenatico Noir: il festival del giallo riaccende la suspense dal 24 luglio
Cesenatico Noir: il festival del giallo riaccende la suspense dal 24 luglio
Share

Cesenatico, una delle perle della Riviera Romagnola, si prepara a ospitare l’ottava edizione di Cesenatico Noir, un festival dedicato al mondo del giallo, del noir e del thriller. L’evento, che si svolgerà dal 24 al 27 luglio 2023, promette di attrarre appassionati di letteratura e curiosi da tutta Italia e non solo. Grazie alla presenza di illustri autori e alla varietà di eventi in programma, Cesenatico si trasformerà in un palcoscenico dedicato al mistero e alle emozioni forti.

L’importanza di Cesenatico Noir

La rassegna è organizzata da Confesercenti Emilia-Romagna con il supporto di istituzioni locali come la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Cesenatico, Apt Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna. L’ideatore e direttore del festival, il giornalista Stefano Tura, ha sottolineato l’importanza di questo evento, non solo per la promozione della letteratura di genere, ma anche per il suo impatto economico e culturale sulla comunità. Tura ha dichiarato che Cesenatico Noir è diventato “uno dei festival più importanti non solo per la vendita dei libri ma anche per la promozione di scrittori”, attirando un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Gli eventi principali del festival

Il festival si aprirà il 24 luglio con uno dei nomi più prestigiosi della letteratura thriller mondiale: Jeffery Deaver. Autore di best-seller come “Il collezionista di ossa”, Deaver ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e il suo stile avvincente ha conquistato generazioni di lettori. Durante l’incontro, Deaver dialogherà con Carlo Lucarelli, uno degli scrittori di gialli più amati in Italia, noto per le sue trame intricate e i suoi personaggi indimenticabili.

Il 25 luglio sarà caratterizzato da un focus su autrici straordinarie. Tra di esse:

  1. Alice Bassoli – autrice di gialli ambientati in ambienti inusuali e suggestivi.
  2. Paola Barbato – sceneggiatrice di fumetti e autrice di thriller avvincenti.
  3. Piergiorgio Pulixi – scrittore sardo capace di muoversi tra il thriller classico e il cozy-crime.

Il 26 luglio sarà un giorno ricco di eventi, con la partecipazione di Valeria Corciolani e Luca Crovi, due penne affermate nel panorama del giallo italiano. La serata vedrà protagonisti Grazia Verasani e Sandrone Dazieri, autori che hanno saputo conquistare il pubblico con storie intense e coinvolgenti.

Il festival si concluderà il 27 luglio con due nomi di spicco: Gabriella Genisi, autrice pugliese che ha creato il personaggio dell’ispettore Lolita Lobosco, e Marco Bocci, attore e scrittore noto per il suo ruolo nel celebre “Romanzo Criminale”. Insieme, offriranno un dialogo avvincente che esplorerà le sfide e le gioie della scrittura di gialli e noir.

Mistery Kids e l’atmosfera di Cesenatico

Oltre agli incontri con gli autori, Cesenatico Noir offre anche Mistery Kids, un festival nel festival giunto alla sua quarta edizione. Questo spazio è dedicato ai più giovani ed è pensato per stimolare la loro fantasia attraverso storie di paura e mistero. Gli incontri con scrittori e disegnatori coinvolgeranno i ragazzi in laboratori creativi e letture animate, creando così un ponte tra le generazioni e rendendo il festival accessibile a un pubblico sempre più ampio.

La location di Cesenatico, con il suo affascinante porto e le sue spiagge, aggiunge un ulteriore elemento di attrazione. Il festival non è solo un’occasione per scoprire nuovi libri e autori, ma anche un’opportunità per godere dell’atmosfera estiva di questa località turistica. I visitatori potranno approfittare della bellezza del paesaggio romagnolo, assaporare la tradizionale cucina locale e partecipare a eventi collaterali che arricchiranno l’esperienza.

Cesenatico Noir rappresenta quindi un’importante vetrina per la letteratura di genere e un punto di incontro per lettori, scrittori e appassionati. Con un programma ricco e variegato, il festival si propone di celebrare il potere delle parole e la magia del racconto, rendendo Cesenatico un luogo di incontro per chi ama il mistero e l’avventura. Non resta che attendere il 24 luglio per immergersi in questo straordinario evento che promette di affascinare e coinvolgere.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.