Un incidente sulla tratta tra genova pegli e genova prà ha bloccato temporaneamente l’autostrada a10 in direzione savona. L’episodio ha coinvolto due autocarri e tre auto, causando rallentamenti e lunghe code. Autostrade per l’Italia ha comunicato la riapertura, mentre la situazione del traffico rimane complessa in alcune aree.
L’incidente che ha fermato il traffico sull’a10
L’incidente si è verificato lungo il tratto dell’autostrada a10 genova-savona tra i caselli di genova pegli e genova prà. Cinque mezzi, tra cui due autocarri di medie dimensioni e tre automobili, si sono coinvolti in uno scontro che ha immediatamente bloccato la circolazione. Le cause dell’incidente non sono ancora state rese note, ma le squadre di emergenza e la polizia stradale sono intervenute tempestivamente per gestire la situazione. La chiusura momentanea del tratto ha provocato il fermo totale delle vetture, costringendo gli automobilisti a lunghe attese.
Il coordinamento tra soccorritori e le autorità è stato fondamentale per garantire la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti e per permettere il ripristino della viabilità nel minor tempo possibile. Il luogo dell’incidente è un punto nevralgico dell’autostrada, attraversato da un intenso flusso di veicoli, specie nei giorni lavorativi. La presenza di mezzi pesanti ha reso più complessa la gestione dell’evento, richiedendo operazioni di rimozione più lunghe del previsto.
Ripercussioni sul traffico e gestione della coda
A causa del blocco, si sono formate code di oltre sette chilometri tra il bivio con l’autostrada a7 milano-genova e il casello di genova prà. Questa porzione è una delle principali direttrici per chi viaggia da e verso il polo industriale di genova, perciò il rallentamento ha inciso su numerosi spostamenti. Il rallentamento ha coinvolto non solo gli automobilisti diretti verso savona, ma anche chi proveniva da nord attraverso l’a7, causando congestioni e disagi oltre il punto dell’incidente.
Autostrade per l’Italia ha monitorato costantemente la situazione, fornendo aggiornamenti in tempo reale e indirizzando i conducenti verso percorsi alternativi quando possibile. La riapertura della corsia ha permesso di iniziare a smaltire la coda, sebbene i rallentamenti persistano a causa del volume di traffico ingolfato nel tratto coinvolto. Il ritorno alla normalità richiederà diverse ore, specie considerando il flusso intenso di mezzi pesanti e autovetture durante le ore di punta.
Interventi e sicurezza sulla a10 in seguito all’incidente
Le operazioni di rimozione dei veicoli incidentati e pulizia del manto stradale hanno richiesto l’impiego di mezzi specializzati e personale qualificato. Il fermo dell’autostrada è stato necessario anche per garantire la sicurezza di chi operava sul posto e prevenire ulteriori incidenti. Le pattuglie della polizia stradale hanno presidiato le aree limitrofe, regolando le deviazioni e mantenendo l’ordine nel flusso dei mezzi in attesa.
L’episodio evidenzia l’importanza di rispettare le norme di sicurezza durante la circolazione, pensando in particolare alle distanze di sicurezza e all’attenzione nei tratti con traffico intenso. La presenza di autocarri e mezzi pesanti richiede accortezza speciale, specie sulle autostrade liguri caratterizzate da tratti particolarmente stretti e curve. Monitoraggio e interventi tempestivi restano fondamentali per tutelare la sicurezza di motoristi e per limitare i disagi nei casi di emergenza.
Le autorità stanno completando le verifiche sul sinistro per stabilire responsabilità e dinamica precisa. Nel frattempo il traffico sulla a10 riprende gradualmente, anche se si consiglia prudenza nei prossimi giorni nei pressi del tratto genova pegli-genova prà. Gli aggiornamenti su situazioni di traffico e possibili rallentamenti restano disponibili tramite i canali ufficiali di autostrade per l’Italia e le app dedicate.