Home News Dalla marche una guida pratica contro gli abusi nei luoghi di lavoro con il libro di elisabetta pieragostini
News

Dalla marche una guida pratica contro gli abusi nei luoghi di lavoro con il libro di elisabetta pieragostini

Share
Share

Il fenomeno della violenza sul lavoro colpisce una donna su tre in Italia, con forme di abuso che variano dal linguaggio offensivo al mobbing, fino allo stalking e alla cyber violenza. Elisabetta Pieragostini, imprenditrice e scrittrice marchigiana, affronta il tema nel suo libro “Oltre il silenzio. [Ri]conoscere la violenza” , offrendo strumenti concreti per riconoscere e prevenire questi comportamenti in ambito professionale.

Le forme di violenza più diffuse nei luoghi di lavoro

Secondo i dati Istat, le molestie sul lavoro coinvolgono molte donne tra i 15 e i 70 anni. Il tipo più comune riguarda la violenza verbale, che colpisce il 56% delle vittime. Segue il mobbing, presente nel 53% dei casi segnalati, e l’abuso di potere che si attesta al 37%. L’offesa fisica rappresenta il 10%, mentre stalking e violenza digitale si attestano rispettivamente al 6% e 2%. Questi dati rivelano una realtà complessa. Le pressioni psicologiche e le aggressioni silenziose incidono profondamente sull’equilibrio personale e professionale di chi le subisce. L’analisi del fenomeno evidenzia anche situazioni in cui le vittime faticano a farsi ascoltare o riconoscere, spesso trattenendo il problema dentro sé.

Il libro di elisabetta pieragostini come strumento di consapevolezza e prevenzione

“Oltre il silenzio. [Ri]conoscere la violenza” nasce dall’esperienza diretta di Pieragostini, imprenditrice del suolificio Dami a Sant’Elpidio a Mare . Il volume raccoglie testimonianze di donne vittime di abusi in ambito lavorativo, dando voce a episodi spesso rimasti nascosti. L’autrice racconta situazioni di grande fragilità e dolore, restituendo al lettore una percezione nitida delle dinamiche e delle conseguenze della violenza. Accompagnata da riflessioni sulle cause sociali, l’opera propone metodi pratici per individuare i segnali di abuso e intervenire attivamente. Il libro vuole rompere il muro del silenzio, offrendo strumenti concreti a lavoratori e aziende per costruire ambienti più sicuri e rispettosi.

Le radici sociali della violenza di genere sul lavoro nella visione di pieragostini

Pieragostini interpreta gli abusi come manifestazioni di un divario di genere ancora profondo e radicato nella società. Richiama il Global Gender Gap Report Index del World Economic Forum, pubblicato a giugno 2025, evidenziando che servono 123 anni per colmare la disparità di genere a livello globale. L’Italia occupa l’85esima posizione su 142 Paesi, e solo il 27° posto fra i Paesi europei. Questi dati riflettono una persistente disuguaglianza che alimenta comportamenti abusanti, soprattutto in ambito lavorativo. Secondo Pieragostini, la violenza non va intesa solo come atto isolato, ma come parte di una cultura che va contrastata a partire dall’educazione e dalla gestione delle risorse umane.

L’importanza di riconoscere e contrastare molestie e abusi negli ambienti professionali

La diffusione di questo tipo di violenza impone una risposta concreta da parte di aziende, istituzioni e singoli. Il libro di Pieragostini invita a smascherare l’abuso, a non accettarlo come una normale pressione legata al lavoro. Gli strumenti indicati vanno dall’ascolto attivo alla formazione dei responsabili, fino alla creazione di procedure per denunciare eventi senza timori di rappresaglie. Per molte lavoratrici, l’accesso a percorsi di supporto e la consapevolezza rappresentano un passo fondamentale per uscire da contesti ostili. La guida marchigiana si inserisce in un dibattito più ampio che riguarda la tutela dei diritti e la costruzione di ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi della dignità di ogni persona.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.