Cesenatico si prepara ad ospitare la sua ottava edizione del festival noir, manifestazione che richiama autori di rilievo del mystery, thriller, giallo e noir italiani e stranieri. Tra i nomi protagonisti figurano Jeffery Deaver, Carlo Lucarelli e Marco Bocci. L’evento è organizzato da Confesercenti Emilia-Romagna con il sostegno di Regione, Comune e operatori turistici locali. In quattro giorni, dal 24 al 27 aprile 2025, la rassegna punterà su scrittori molto seguiti, incontrando un pubblico appassionato e anche internazionale.
Un festival dedicato al noir con i grandi volti della narrativa contemporanea
Il festival cesenaticense si è imposto in pochi anni come una delle tappe fisse per chi segue i filoni del mistero e del thriller. Stefano Tura, giornalista e ideatore della rassegna, ha sottolineato che qui non si tratta solo di promuovere libri ma di creare una rete di contatti efficace tra autori e lettori. Cesenatico Noir, con la sua offerta di incontri e presentazioni, rappresenta oggi un crocevia importante per editori, scrittori e appassionati. La manifestazione ha raccolto interesse oltre i confini nazionali, attirando ospiti e visitatori dall’estero, come evidenziato dall’assessora regionale al Turismo Roberta Frisoni. L’obiettivo dichiarato è coltivare una relazione duratura con il pubblico, valorizzando i generi di narrazione legati al crimine e al mistero.
Ospiti e programmi: da jeffery deaver a gabriella genisi
La serata inaugurale del 24 aprile vedrà l’arrivo di Jeffery Deaver, uno degli scrittori thriller più venduti a livello mondiale, famoso soprattutto per “Il collezionista di ossa”. Deaver interverrà in conversazione con Carlo Lucarelli, autore e conduttore televisivo, figura centrale del giallo italiano. Il 25 aprile verranno presentate Alice Bassoli, che colloca le sue storie nelle terre di confine come le golene, insieme a Paola Barbato, conosciuta per thriller con trame intense e sceneggiature di fumetti. Lo stesso giorno sarà presente Piergiorgio Pulixi, che alterna il thriller classico a forme più leggere come il cozy crime. La varietà degli stili permetterà a diversi tipi di lettori di trovare stimoli originali.
Gli appuntamenti tra narrazione e nuovi talenti
Il programma del 26 aprile offrirà incontri pomeridiani con Valeria Corciolani e Luca Crovi, nomi emergenti e affermati nell’ambito thriller. In serata toccherà a Grazia Verasani e Sandrone Dazieri, entrambi autori di storie dark apprezzate. Il 27 aprile chiuderanno la rassegna Gabriella Genisi, scrittrice profondamente legata alla sua terra, la Puglia, nota per il personaggio dell’ispettrice Lolita Lobosco, e Marco Bocci, attore e autore noto per aver interpretato il commissario Scialoja nella serie televisiva “Romanzo Criminale”. La presenza di Bocci aggiunge una sfumatura tra recitazione e scrittura, offrendo un contributo diverso e ricco di suggestioni.
Mistery kids: il noir raccontato ai più giovani
Parallelo al festival principale, si svolgerà ancora la quarta edizione di “Mistery Kids”, un ciclo di eventi dedicati ai ragazzi. Qui, autori e illustratori affronteranno temi legati al mistero e alla paura in modo adatto a un pubblico giovane. Questi incontri permettono di introdurre le nuove generazioni a letture e racconti che stimolano l’immaginazione, senza dimenticare il lato ludico e didattico delle narrazioni thriller. Mistery Kids rappresenta un appuntamento atteso nel calendario, contribuendo a diffondere la cultura del noir in modo inclusivo e originale.
Cesenatico conferma così la sua vocazione a ospitare un evento letterario incentrato su storie di suspense e mistero, capace di attrarre non solo gli amanti del genere ma anche chi cerca un’esperienza culturale ricca e coinvolgente. I nomi di spicco attesi e l’attenzione verso un pubblico ampio garantiscono anche nel 2025 il successo di una rassegna che mira a consolidarsi nel tempo.