Home News Morto Night Spirit, il pastore australiano che ha salvato più vite tra Genova e il ponte Morandi
News

Morto Night Spirit, il pastore australiano che ha salvato più vite tra Genova e il ponte Morandi

Share
Share

Il pastore australiano Night Spirit si è spento all’età di 14 anni, lasciando un’impronta significativa come cane poliziotto a Genova. In più di un decennio al fianco dell’ispettrice Laura Bisio, ha contribuito a salvare diverse persone, guadagnandosi una reputazione di affidabilità e coraggio. Night Spirit ha lavorato soprattutto in situazioni di emergenza, dimostrando grande capacità di orientamento e resistenza.

La carriera di night spirit tra salvataggi e emergenze

Night Spirit ha iniziato il suo lavoro nelle forze di polizia diverse primavere fa, trascorrendo tre anni in pensione prima di morire nel 2025. Il suo addestramento lo ha reso capace di muoversi tra detriti e ambienti difficili, rispondendo a chiamate di soccorso in casi delicati. Una delle sue imprese più note si è svolta subito dopo il crollo del ponte Morandi a Genova, nel 2018. Qui ha individuato tre donne intrappolate tra le macerie e ha contribuito al loro salvataggio.

Non è un caso che la Polizia di Stato di Genova abbia ricordato il cane con parole di grande stima, sottolineando la dedizione con cui ha affrontato compiti gravosi. Dopo il ritrovamento delle prime vittime, Night Spirit è stato calato nel greto del fiume con una sorta di “pescaggina”, una imbarcazione di fortuna usata per raggiungere aree difficili da esplorare. Nonostante si sia ferito le zampe su vetri e lamiere taglienti, ha continuato la ricerca, trovando altre tre persone ancora vive.

L’ultimo salvataggio vicino a genova

Tra gli interventi più recenti di Night Spirit c’è il salvataggio di un anziano di 87 anni, ipovedente, scomparso durante un incendio esteso nella campagna vicino a Genova. Il cane ha seguito la traccia lasciata dall’uomo, riuscendo ad avvicinarlo e a guidare i soccorritori in tempo per evitarne conseguenze gravi. Questo episodio ha confermato la sensibilità e l’efficacia di Night Spirit nelle operazioni di ricerca e soccorso su terreni complessi e in condizioni rischiose.

Il rapporto tra Night Spirit e laura bisio

La solidarietà e il lavoro di squadra con la sua conduttrice, l’ispettrice Laura Bisio, sono stati un punto fermo della sua attività. I due hanno costruito un rapporto basato sulla fiducia e sul rispetto reciproco, essenziali per affrontare ogni missione con precisione e calma. Bisio ha seguito Night Spirit anche negli ultimi anni, durante i quali il cane si è allontanato gradualmente dalla routine operativa per motivi d’età.

L’eredità di night spirit nella polizia di stato e il ricordo di genova

La morte di Night Spirit ha colpito la comunità della Polizia di Stato e la città di Genova, che riconosce in lui un simbolo di coraggio e dedizione. Il comunicato ufficiale pubblicato dalla Questura ha annunciato che il pastore australiano ora “correrà sul ponte dell’arcobaleno”, una frase che indica il saluto e il rispetto verso un amico a quattro zampe che ha segnato decenni di interventi.

Questi giorni di ricordo rappresentano un momento per riflettere sul ruolo degli animali nelle operazioni di soccorso e nella sicurezza pubblica. Night Spirit è stato un esempio concreto di quanto un cane addestrato possa fare la differenza in occasione di disastri e situazioni rischiose. La sua storia sarà una traccia importante nelle pagine della cronaca locale, così come sul piano umano e professionale della polizia genovese.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.