Home Spettacolo & TV Un docufilm restaurato svela la storia nascosta della spedizione coloniale in Etiopia
Spettacolo & TV

Un docufilm restaurato svela la storia nascosta della spedizione coloniale in Etiopia

Share
Un docufilm restaurato svela la storia nascosta della spedizione coloniale in Etiopia
Un docufilm restaurato svela la storia nascosta della spedizione coloniale in Etiopia
Share

Un’importante opera di restauro cinematografico ha avuto luogo grazie alla collaborazione tra l’Università di Udine e Cinecittà – Archivio storico Luce. Si tratta del film del 1929 intitolato La Spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica, un documento storico di fondamentale rilevanza che segna una pietra miliare nella cinematografia documentaristica riguardante le vicende coloniali italiane in Africa durante il periodo fascista. Questo film, che cattura un momento cruciale della storia coloniale italiana, sarà presentato in parte, insieme a un volume di approfondimento, domani a Bologna, in occasione del festival Il cinema ritrovato, un’importante manifestazione dedicata alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio cinematografico.

Un documentario di propaganda

Il documentario, che è muto, in bianco e nero e corredato da didascalie, è frutto di una decisione dell’Istituto Luce, il quale inviò in Etiopia l’operatore Mario Craveri insieme al barone Raimondo Franchetti. La spedizione, che si è svolta tra novembre 1928 e giugno 1929, rappresenta un esempio di come il cinema fosse utilizzato come strumento di propaganda e documentazione delle imprese coloniali italiane. L’operato di Craveri ha permesso di catturare immagini che, sebbene oggi possano sembrare lontane, hanno avuto un impatto significativo sulla percezione pubblica dell’epoca riguardo le colonie italiane.

Il lavoro di restauro

Il lavoro di restauro ha richiesto un notevole impegno ed è stato condotto dai laboratori del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. La direzione scientifica del progetto è stata affidata a Andrea Mariani e Serena Bellotti, mentre Gianandrea Sasso ha curato gli aspetti tecnici del restauro. La loro esperienza e dedizione hanno permesso di riportare alla luce un film che, sebbene realizzato più di novant’anni fa, continua a suscitare interrogativi e riflessioni sul colonialismo e sulla sua rappresentazione.

Un’importante riscoperta

Uno dei risultati più significativi del lavoro di restauro è stato il ritrovamento dell’unica copia positiva del film appartenuta al barone Franchetti, una copia a lungo ritenuta perduta. Questo ritrovamento non solo ha arricchito il progetto di restauro, ma ha anche sottolineato l’importanza della memoria storica e della preservazione dei documenti che raccontano la storia dell’Italia coloniale. Infatti, la riscoperta di opere come questa offre un’opportunità unica per riflettere su come il passato influenzi ancora oggi le dinamiche sociali e culturali.

Il festival Il cinema ritrovato di Bologna, dove verrà presentato il restauro, è un’importante vetrina per la valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano e internazionale. Ogni anno, il festival attira appassionati, studiosi e cinefili, fornendo uno spazio di discussione e analisi su opere che, altrimenti, rischierebbero di essere dimenticate. La presentazione del documentario La Spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica non solo rende omaggio a un’opera storica, ma invita anche a una riflessione critica sulle narrazioni del passato e sulle loro ripercussioni nel presente.

In un’epoca in cui il tema del colonialismo e delle sue conseguenze è più attuale che mai, il restauro di questo film rappresenta un’importante opportunità per affrontare questioni complesse e per comprendere meglio il nostro passato. La storia, infatti, non è solo un insieme di eventi, ma è anche una narrazione che continua a influenzare la nostra identità collettiva. La presentazione di domani a Bologna si pone quindi come un’occasione per riconsiderare le immagini che abbiamo del colonialismo italiano e per interrogare le eredità che queste hanno lasciato nella società contemporanea.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.