Home Soldi & Risparmi Marcegaglia si allea con Edf per il futuro dell’energia nucleare a Fos-sur-Mer
Soldi & Risparmi

Marcegaglia si allea con Edf per il futuro dell’energia nucleare a Fos-sur-Mer

Share
Marcegaglia si allea con Edf per il futuro dell'energia nucleare a Fos-sur-Mer
Marcegaglia si allea con Edf per il futuro dell'energia nucleare a Fos-sur-Mer
Share

L’accordo tra Marcegaglia e EDF rappresenta un passo cruciale verso un futuro energetico più sostenibile. Antonio Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Steel, e Marc Benayoun, direttore esecutivo di EDF, hanno firmato una lettera d’intenti per la fornitura di energia elettrica nucleare al sito di Fos-sur-Mer, in Francia. Questo accordo non solo segna un’importante collaborazione, ma sottolinea anche l’impegno delle due aziende nella transizione energetica e nella decarbonizzazione.

dettagli dell’accordo

La lettera d’intenti prevede una partnership di lungo termine della durata di almeno dieci anni, con l’obiettivo di fornire energia nucleare che copra il 50% del fabbisogno del sito, inclusi i progetti di ampliamento. La consegna dell’energia è prevista per il 2029, un traguardo significativo che evidenzia l’impegno di Marcegaglia verso la sostenibilità.

Antonio ed Emma Marcegaglia hanno dichiarato: “Con questa lettera di intenti rafforziamo il nostro impegno verso la decarbonizzazione a vantaggio di tutta la produzione del Gruppo”. Questo approccio è particolarmente rilevante per settori considerati “hard to abate”, dove la riduzione delle emissioni di carbonio è più complessa.

investimenti e innovazione

Il sito di Fos-sur-Mer è cruciale per Marcegaglia, che prevede di investire oltre 750 milioni di euro nel sito Ascometal, acquisito nel 2024. Questo investimento mira a:

  1. Potenziare la produzione.
  2. Modernizzare gli impianti esistenti.
  3. Aumentare la capacità del forno elettrico.
  4. Realizzare un impianto di colata continua di bramme.
  5. Creare un impianto di laminazione a caldo all’avanguardia.

Si stima che la capacità produttiva del sito passerà dalle attuali 150.000 tonnellate di acciaio a 2,1 milioni di tonnellate all’anno, con possibilità di ulteriori espansioni fino a 2,5 milioni di tonnellate.

impatti ambientali e opportunità

La transizione verso un’energia più pulita è una priorità globale, e l’industria dell’acciaio è sotto pressione per ridurre le proprie emissioni di carbonio. L’uso di energia nucleare, che non produce emissioni dirette di carbonio, potrebbe rappresentare una soluzione chiave per migliorare l’impatto ambientale delle operazioni di Marcegaglia in Francia.

Collaborare con EDF, un leader nel settore dell’energia nucleare in Europa, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. EDF ha un’ampia esperienza nella gestione di impianti nucleari e il suo impegno nella transizione energetica la rende un partner ideale per Marcegaglia.

Infine, il sito di Fos-sur-Mer non è solo un punto di riferimento per Marcegaglia, ma rappresenta anche un’opportunità per l’intera regione. L’implementazione di progetti significativi può generare posti di lavoro, stimolare l’economia locale e aumentare la competitività nel settore dell’acciaio.

La transizione verso un futuro più sostenibile è già in corso e iniziative come quella di Marcegaglia sono passi fondamentali in questa direzione. Con la produzione prevista per la metà del 2028, l’attenzione si concentra ora sulla realizzazione di questo ambizioso progetto, che potrebbe avere ripercussioni significative per l’industria dell’acciaio e per l’ambiente.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.