Home Spettacolo & TV Dragon trainer domina il botteghino: il successo continua anche in Italia
Spettacolo & TV

Dragon trainer domina il botteghino: il successo continua anche in Italia

Share
Dragon trainer domina il botteghino: il successo continua anche in Italia
Dragon trainer domina il botteghino: il successo continua anche in Italia
Share

Nel fine settimana dal 19 al 22 giugno, il box office italiano ha registrato un risultato deludente, influenzato dalle alte temperature che caratterizzano l’inizio dell’estate. Secondo i dati forniti da Cinetel, il live-action basato sulla celebre saga di Dragon Trainer continua a dominare le classifiche, proprio come negli Stati Uniti. Il film, distribuito da Universal Pictures, ha chiuso il suo secondo fine settimana con un incasso di 1.632.971 euro, registrando una diminuzione del 31% rispetto al fine settimana precedente. La pellicola ha ottenuto una media di 3.240 euro in 504 schermi, portando il totale a un eccellente 5.624.256 euro.

Il successo di Dragon Trainer non sorprende, considerando la sua popolarità e il forte richiamo emotivo che ha sui giovani e sulle famiglie. La saga, che ha già riscosso un notevole successo in passato, ha trovato una nuova vita grazie a questo adattamento live-action che riesce a combinare la nostalgia per i film animati con una nuova esperienza visiva. Nonostante il caldo estivo, il film ha saputo attrarre un pubblico affezionato, dimostrando che la magia di Dragon Trainer è ancora viva.

Altri film in classifica

In seconda posizione troviamo l’ultimo film d’animazione di Disney Pixar, Elio, che ha debuttato con un incasso di 643.876 euro e una media di 1.361 euro in 473 cinema. Questo film ha raccolto un totale di 758.307 euro in soli cinque giorni, un risultato promettente che potrebbe crescere nei prossimi fine settimana. Elio rappresenta un’altra tappa importante per Pixar, noto per il suo approccio innovativo e per le storie che riescono a toccare il cuore di bambini e adulti.

Sul podio si piazza anche l’horror 28 anni dopo di Danny Boyle, che ha esordito con 517.371 euro e una media di 1.685 euro in 307 cinema, raggiungendo un totale di 623.098 euro nei suoi primi cinque giorni. Questo film riporta in scena una storia che ha appassionato il pubblico anni fa, e la regia di Boyle è sempre sinonimo di qualità e suspense. La capacità di rinnovarsi e di attrarre nuovi spettatori è fondamentale per il successo di questo genere, e i primi risultati sembrano indicare una buona risposta da parte del pubblico.

I risultati dei film in calo

Scendendo nella classifica, troviamo Lilo & Stitch, il blockbuster di Disney che ha incassato 486.841 euro, subendo un calo del 52% rispetto alla settimana precedente. La media di 1.517 euro in 321 cinema porta il totale a 20.772.496 euro, un risultato che lo colloca al nono posto degli incassi dal 2021. Nonostante il calo, il film continua a dimostrare una forte attrattiva, confermando la sua posizione di rilievo nel panorama cinematografico italiano.

In quinta posizione si piazza Ballerina, un film d’azione che ha incassato 231.739 euro, con una discesa del 55% e una media di 702 euro in 330 cinema. Questo film ha raggiunto un totale di 915.472 euro, mentre il pubblico sembra essere meno attratto dalla sua proposta, evidenziando la sfida che i film d’azione affrontano durante la stagione estiva, quando il pubblico tende a cercare storie più leggere e divertenti.

La sesta posizione è occupata da Mission: Impossible – The Final Reckoning, che ha incassato 99.355 euro, con una media di 736 euro in 135 cinema. Questo capitolo finale della saga con Tom Cruise ha raggiunto un totale di 4.246.466 euro, dimostrando che il franchise continua a mantenere una base di fan devota, nonostante la concorrenza agguerrita.

Conclusioni e prospettive future

Il fine settimana dal 19 al 22 giugno si è concluso con un incasso totale di 4.319.519 euro e 571.542 presenze su 2.759 schermi, un calo del 70% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa situazione mette in luce le difficoltà che il settore cinematografico sta affrontando, con la speranza che i prossimi fine settimana portino risultati migliori e una ripresa delle frequentazioni nelle sale.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.