Tonitto 1939, la storica gelateria genovese, si trova attualmente in una fase di rinascita e crescita. Dopo un 2024 che ha visto l’azienda tornare in utile, registrando un fatturato di 16,2 milioni di euro e un EBITDA che ha quasi quadruplicato rispetto all’anno precedente, Tonitto è pronta a intraprendere un ambizioso progetto strategico. Questo piano mira a espandere la sua presenza negli Stati Uniti, rappresentando una tappa fondamentale per la storica realtà ligure, che ha saputo reinventarsi per affrontare le sfide del mercato moderno.
Un anno di svolta per Tonitto
Il 2024 ha segnato un anno di svolta per Tonitto 1939, con un incremento significativo delle vendite pari al 13%. Questo risultato è particolarmente rilevante in un contesto economico globale ancora influenzato da incertezze e sfide post-pandemia. L’azienda ha adottato un piano strategico quinquennale che si estende fino al 2028, mirato a una crescita organica di 10 milioni di euro di fatturato. Questo piano non solo punta a incrementare le vendite, ma anche a rafforzare la presenza di Tonitto in mercati ad alto potenziale, con un focus particolare sugli Stati Uniti.
Partecipazione al Summer Fancy Food Show
La partecipazione di Tonitto al Summer Fancy Food Show di New York, la più importante manifestazione del settore specialty food del Nord America, rappresenta un passo cruciale in questo nuovo percorso. Per la prima volta, l’azienda avrà l’opportunità di presentare le sue creazioni al pubblico americano, un mercato considerato strategico per il futuro del gelato artigianale. Alberto Piscioneri, direttore generale di Tonitto, ha sottolineato che questa manifestazione non è solo un’opportunità di visibilità, ma un elemento centrale all’interno di una visione strategica internazionale ben definita.
Collaborazioni strategiche e innovazione
Un aspetto interessante del piano di espansione di Tonitto è la collaborazione con uno dei primi tre retailer statunitensi per la creazione di un gelato a marchio del distributore, noto come private label. Questa strategia permette all’azienda di entrare in contatto diretto con il consumatore americano attraverso un prodotto progettato specificamente per soddisfare i gusti e le preferenze locali. Secondo Piscioneri, l’accordo potrebbe essere finalizzato già entro la fine del 2025, un obiettivo ambizioso che dimostra la determinazione dell’azienda di affermarsi nel panorama del food nordamericano.
Tonitto 1939 ha una lunga e affascinante storia che risale al 1939, quando venne fondata a Genova. Da allora, l’azienda ha costantemente innovato le sue ricette e processi produttivi, mantenendo un forte legame con la tradizione artigianale italiana. Oggi, Tonitto è presente in oltre 35 Paesi e offre più di 300 referenze, che spaziano dai gelati a marchio Tonitto a prodotti per private label, fino a collaborazioni con marchi iconici del Made in Italy come Bauli e Sperlari.
L’approccio di Tonitto si basa su tre direttrici fondamentali:
- Innovazione: esplorazione di nuove ricette e ingredienti per attrarre un pubblico sempre più vasto.
- Managerializzazione: adozione di pratiche aziendali moderne e sostenibili per garantire una gestione efficace delle risorse.
- Sviluppo globale: penetrazione in mercati internazionali con un forte potenziale di crescita, come quello degli Stati Uniti.
Il mercato nordamericano rappresenta un’opportunità significativa per Tonitto, che ha riconosciuto la crescente domanda di gelati artigianali e prodotti gourmet. Gli Stati Uniti, con la loro vasta e variegata popolazione, sono un terreno fertile per l’espansione di brand di qualità. La strategia di Tonitto non solo mira a conquistare una quota di mercato, ma anche a educare i consumatori americani su un gelato che rappresenta un autentico pezzo della cultura culinaria italiana.
In questo contesto, è fondamentale notare come il gelato artigianale stia guadagnando sempre più popolarità negli Stati Uniti, grazie a un crescente interesse per prodotti di alta qualità e gusti autentici. Tonitto, con la sua lunga tradizione e il suo impegno per l’eccellenza, è ben posizionata per sfruttare questa tendenza e diventare un protagonista nel mercato del gelato americano.
In conclusione, Tonitto 1939 si appresta a vivere un periodo di significativa trasformazione e crescita, abbracciando opportunità che vanno oltre i confini italiani. La storica gelateria genovese ha dimostrato di avere le carte in regola per affrontare le sfide del futuro, mantenendo sempre un occhio di riguardo per la qualità e l’innovazione che l’hanno resa celebre nel mondo.