Home News Operaio di 54 anni muore schiacciato da lastra di marmo in cava a Botticino, accertamenti in corso
News

Operaio di 54 anni muore schiacciato da lastra di marmo in cava a Botticino, accertamenti in corso

Share
Share

Un grave incidente sul lavoro ha causato la morte di un operaio di 54 anni nella cava di Botticino, in provincia di Brescia. L’uomo è stato schiacciato da una pesante lastra di marmo mentre svolgeva le sue mansioni. Le autorità locali hanno avviato immediatamente le indagini per ricostruire la dinamica del tragico evento.

Il dramma nella cava di botticino e l’intervento dei soccorsi

La tragedia si è consumata nel pomeriggio a Botticino, rinomata per le sue cave di marmo. L’operaio, impegnato nelle lavorazioni all’interno dell’area estrattiva, è stato travolto da una lastra di marmo che gli è caduta addosso. Sul posto sono arrivati rapidamente i soccorsi del 118 e i vigili del fuoco, che hanno praticato le prime manovre di assistenza.

Il trasferimento d’urgenza e il decesso

Vista la gravità della situazione, l’uomo è stato trasportato con l’elisoccorso agli Spedali Civili di Brescia in codice rosso. Purtroppo è deceduto nel reparto di rianimazione poco dopo il suo arrivo, nonostante gli sforzi del personale sanitario. L’incidente ha colpito profondamente la comunità locale e i colleghi dell’operaio.

Le indagini della polizia mineraria e i provvedimenti della procura

Le autorità hanno subito attivato una serie di accertamenti sul luogo dell’incidente per definire le cause esatte dell’episodio. Sul posto si sono presentati agenti della stazione di Botticino, la polizia mineraria e gli ispettori dell’Agenzia di tutela della salute di Brescia. Questi ultimi hanno comunicato la situazione alla Procura della Repubblica locale.

Il sequestro della cava

Il pubblico ministero ha disposto il sequestro preventivo della cava per permettere le verifiche necessarie senza interferenze. L’obiettivo è capire se ci siano state eventuali violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro o responsabilità da parte della gestione dell’area estrattiva. Gli accertamenti proseguiranno nelle prossime settimane fino a chiarire ogni dettaglio.

Contesto e sicurezza nelle cave di marmo del bresciano

Botticino è celebre per l’estrazione di marmo pregiato, utilizzato da secoli in numerosi monumenti e opere d’arte. L’attività estrattiva però comporta rischi elevati, soprattutto per la movimentazione di blocchi pesanti come lastre e massi. Proprio per questo il rispetto delle norme antinfortunistiche risulta fondamentale per proteggere i lavoratori.

Aumentati i rischi nelle cave di Brescia

Negli ultimi anni, in tutta la provincia di Brescia sono stati registrati più incidenti in cava legati a crolli o movimenti improvvisi di materiali. Le autorità hanno intensificato i controlli per evitare tragedie, mentre le aziende del settore hanno dovuto adeguare procedure e attrezzature. Il caso di Botticino riporta in evidenza l’attenzione su questi problemi, spesso dolorosamente sottovalutati.

L’esito delle indagini e le eventuali misure che seguiranno potranno segnare un punto di svolta nel modo di affrontare la sicurezza nelle aree estrattive del bresciano. Nel frattempo, le istituzioni locali si sono attivate per monitorare il rispetto delle regole e tutelare la salute di chi lavora in questi ambienti particolarmente pericolosi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.