Home Soldi & Risparmi Il settore farmaceutico e l’oncologia: trend, sfide e prospettive di crescita nel 2025
Soldi & Risparmi

Il settore farmaceutico e l’oncologia: trend, sfide e prospettive di crescita nel 2025

Share
Share

Il segmento oncologico nel campo farmaceutico mantiene un ruolo chiave grazie alle nuove scoperte e al continuo sviluppo di farmaci innovativi. Nonostante l’instabilità politica e regolatoria, il settore mostra segnali di ripresa e conserva un potenziale di crescita significativo. Questa analisi riporta gli scenari più rilevanti e le dinamiche in atto nel 2025, con approfondimenti tecnici e dati aggiornati.

Impatto delle politiche sui prezzi dei farmaci negli Stati uniti

Negli ultimi mesi, la politica americana ha avuto un’influenza diretta sul settore sanitario, soprattutto sul tema delicato dei prezzi dei farmaci. L’amministrazione Trump, attraverso la clausola “Most Favored Nation”, ha cercato di ridurre il costo dei medicinali negli Usa, paragonandoli a quelli praticati in altri paesi. Questa misura, ancora in fase di definizione e attesa di approvazione definitiva per metà novembre 2025, ha generato incertezza tra farmacisti e produttori.

L’effetto principale riguarda la volatilità dei titoli farmaceutici, soprattutto per le aziende più esposte alle variazioni normative. In questa fase, i mercati sembrano aver già incorporato lo scenario più critico, il che lascia spazio a possibili oscillazioni positive nel breve termine, se le decisioni governative risultassero meno restrittive del previsto. Va ricordato che il settore farmaceutico è abituato a periodi di costante esame pubblico sui prezzi, e spesso riesce a riorientare la propria strategia per adattarsi ai nuovi equilibri.

Tassi di interesse e valorizzazione delle società sanitarie

Il settore sanitario mostra una relativa stabilità di fronte ai cambiamenti dei tassi di interesse, grazie a bilanci solidi e flussi di cassa ben definiti. La performance complessiva, infatti, non risente direttamente delle oscillazioni di breve termine. Tuttavia, la situazione cambia per le startup e le aziende in fase iniziale che sviluppano soluzioni innovative.

Questi soggetti dipendono molto dalle aspettative sui flussi di cassa futuri. Quando i tassi sono stabili o tendono a scendere, i loro capitali raccolti sul mercato ottengono valutazioni più elevate, poiché il valore attuale dei ricavi futuri aumenta. Questa condizione offre un vantaggio competitivo a chi investe in ricerca e sviluppo di nuovi medicinali, soprattutto nel campo oncologico, dove la tempistica e l’innovazione hanno un peso decisivo sulla crescita societaria.

Oncologia e approvazione di nuovi farmaci: numeri e tendenze

Un dato significativo riguarda il progressivo incremento nel numero di farmaci oncologici approvati a livello globale. Negli ultimi cinque anni, 132 nuove sostanze attive sono diventate disponibili, rispetto alle 79 nei cinque anni precedenti. Nel 2025, solo negli Stati uniti, sono stati già autorizzati 9 nuovi farmaci dedicati all’oncologia, segno che l’innovazione è in piena attività.

Nonostante la prossima scadenza del brevetto di Keytruda, il farmaco oncologico con le vendite più alte al mondo, le proiezioni per il settore restano in aumento. Le stime indicano che il mercato mondiale crescerà da 252 miliardi di dollari nel 2024 fino a superare i 441 miliardi entro il 2029. Questa espansione trova basi solide nell’approvazione continua di nuove terapie, nel miglioramento dei protocolli clinici e nell’aumento della domanda legata all’invecchiamento della popolazione.

Merger e acquisizioni: movimento in ripresa nel settore farmaceutico

Il rallentamento degli scambi e delle fusioni nel comparto farmaceutico ha segnato gli ultimi anni. Tuttavia, ora si evidenziano segnali di vivacità nelle operazioni di M&A, in particolare per aziende che affrontano la perdita di esclusiva su brevetti importanti. Il consolidamento mira a mantenere il flusso di ricavi e a gestire meglio la pressione competitiva.

I bilanci solidi e la disponibilità di liquidità rappresentano leve essenziali per affrontare queste sfide. Il campo oncologico resterà quello con maggior attrattiva per gli investitori, sia per la quantità di innovazioni sia per la domanda crescente. Il timing delle operazioni resta incerto, ma la tendenza a integrazioni e acquisizioni promette di accelerare nei prossimi mesi, offrendo nuove occasioni di sviluppo e ristrutturazione.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.