Home News Paola Cortellesi alla guida della giuria della Festa del Cinema: cosa aspettarsi?
News

Paola Cortellesi alla guida della giuria della Festa del Cinema: cosa aspettarsi?

Share
Paola Cortellesi alla guida della giuria della Festa del Cinema: cosa aspettarsi?
Paola Cortellesi alla guida della giuria della Festa del Cinema: cosa aspettarsi?
Share

La Festa del Cinema di Roma si prepara a festeggiare la sua ventesima edizione con un annuncio di grande rilevanza: Paola Cortellesi presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema. Questo concorso è dedicato a opere innovative e audaci, e la scelta di Cortellesi come guida rappresenta un riconoscimento del suo talento e della sua esperienza nel panorama cinematografico italiano. L’attrice è stata selezionata dal Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, su proposta della Direttrice Artistica Paola Malanga.

Il legame di Cortellesi con il festival è speciale, poiché torna a Roma dopo il grande successo del suo film “C’è ancora domani”, che ha segnato il suo esordio alla regia nel 2023. Questo lungometraggio ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio speciale della giuria, il Premio del pubblico e la Menzione Speciale Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas, consolidando il suo status di uno dei maggiori successi di pubblico nella storia del cinema italiano.

Il commento di Paola Cortellesi

In merito a questo prestigioso incarico, Paola Cortellesi ha dichiarato: “Sono onorata di essere stata chiamata a presiedere la giuria della Festa del Cinema di Roma. Un festival che negli anni ha saputo costruire un’identità forte e coinvolgente, diventando un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale e a cui mi lega una profonda gratitudine”. Ha inoltre ringraziato Salvatore Nastasi e Paola Malanga per la fiducia riposta in lei.

La soddisfazione degli organizzatori

Salvatore Nastasi ha espresso la sua soddisfazione per la nomina di Cortellesi, evidenziando quanto questa scelta rappresenti un motivo di orgoglio per il festival. “Inauguriamo la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma con un annuncio che ci rende molto orgogliosi. Paola Cortellesi sarà una presidente di giuria autorevole e competente e la ringrazio di cuore per aver accettato il nostro invito”, ha affermato.

Paola Malanga ha aggiunto che, dopo nomi illustri come Marjane Satrapi, Gael García Bernal e Pablo Trapero, il Concorso avrà un’altra straordinaria presidente di giuria. Ha sottolineato l’importanza del ritorno di Cortellesi al festival, dopo il successo internazionale del suo film.

Un festival di rilevanza internazionale

La Festa del Cinema di Roma, che si svolge tradizionalmente all’Auditorium Parco della Musica, è diventata un palcoscenico di rilevanza internazionale, attirando cineasti e attori da tutto il mondo. L’evento non si limita a proiettare film, ma offre anche una serie di incontri, masterclass e dibattiti, favorendo un dialogo tra artisti e pubblico. La selezione dei film in concorso è un mix di opere provenienti da diverse culture e stili, riflettendo la varietà e la ricchezza del panorama cinematografico contemporaneo.

La ventesima edizione, prevista per ottobre 2024, si preannuncia ricca di novità e sorprese. Con Paola Cortellesi alla presidenza della giuria, gli organizzatori puntano a dare un impulso ancora maggiore a un festival già molto apprezzato. La sua esperienza e il suo occhio critico saranno fondamentali per valutare le opere in concorso, molte delle quali rappresentano le voci più fresche e innovative del cinema globale.

Cortellesi, che ha iniziato la sua carriera come comica, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama cinematografico italiano grazie a ruoli memorabili sia in film che in serie televisive, come “Mamma o papà?” e “La peggior settimana della mia vita”. La sua versatilità le ha permesso di spaziare tra diversi generi, dalla commedia al dramma, e la sua recente esperienza come regista ha ulteriormente ampliato il suo repertorio artistico.

In un contesto in continua evoluzione, la Festa del Cinema di Roma si propone non solo come un luogo di celebrazione del cinema, ma anche come un punto di incontro per riflessioni importanti su temi sociali e culturali. Con Cortellesi alla guida della giuria, ci si aspetta che il festival continui a esplorare nuove frontiere e a dare voce a storie significative e coinvolgenti.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.