Home News Metalmeccanici in sciopero a genova e in liguria: presidio e corteo per il rinnovo del contratto
News

Metalmeccanici in sciopero a genova e in liguria: presidio e corteo per il rinnovo del contratto

Share
Share

Lo sciopero dei metalmeccanici si fa sentire in Liguria, con un presidio e una manifestazione a Genova per chiedere il rinnovo del contratto collettivo. L’agitazione coinvolge lavoratori provenienti da diverse fabbriche, piccole e medie imprese del settore, oltre a delegazioni arrivate dalla Spezia e Savona. Il movimento sindacale spinge per la riapertura urgente delle trattative, mentre l’agitazione si allarga anche in altri comparti e coinvolge diversi sindacati.

Presidio e corteo a genova per il rinnovo del contratto metalmeccanici

Mercoledì a Genova i lavoratori metalmeccanici si sono radunati ai giardini Melis di Cornigliano sotto uno striscione che chiedeva “Salario, diritti, dignità: contratto subito”. L’iniziativa, promossa da Fiom, Fim e Uilm, ha coinvolto operai delle principali fabbriche genovesi ma anche di numerose piccole e medie aziende del settore metalmeccanico. Delegazioni da altre province liguri, in particolare dalla Spezia e da Savona, hanno raggiunto il presidio per stringersi attorno alla protesta. Il raduno ha dato il via a un corteo che ha sfilato verso il centro città, coinvolgendo centinaia di partecipanti.

Trattative ferme e richieste sindacali

La mobilitazione arriva dopo settimane di trattative ferme su questioni cruciali per i lavoratori, come l’aumento salariale e tutele contrattuali. Finora sono state accumulate 40 ore di sciopero dalla prima uscita del movimento. I sindacati ribadiscono la necessità di riprendere rapidamente il confronto con le aziende per evitare un ulteriore deterioramento delle condizioni lavorative nel comparto. Le richieste principali includono maggiori garanzie economiche e rispetto dei diritti sul luogo di lavoro.

Agitazioni parallele al porto e disagi nei trasporti in liguria

In contemporanea alla protesta dei metalmeccanici, a Genova i sindacati di base Usb, Cub e Cobas hanno organizzato un presidio al varco portuale di San Benigno. Da qui è partito un altro corteo per denunciare alcune misure del governo, in particolare il riarmo militare e i contenuti della nuova legge sulla sicurezza. Questo episodio testimonia un diffuso clima di tensione tra sindacati e istituzioni, con richieste che spaziano oltre il solo ambito lavorativo.

Disagi nel trasporto pubblico

Sul versante dei trasporti, l’agitazione nazionale partita la sera precedente ha provocato problemi in diverse regioni, Liguria compresa. La mobilitazione in treni, autobus e altri mezzi pubblici ha causato cancellazioni e ritardi. Pur garantendo i servizi nelle fasce orarie di maggior flusso, il malcontento ha interessato molte linee, con disagi per lavoratori e cittadini. Le organizzazioni sindacali hanno già annunciato possibili nuove iniziative, che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione nei prossimi giorni.

Impatto della protesta sui lavoratori e sulle imprese metalmeccaniche locali

La protesta ligure si concentra in un territorio caratterizzato da una forte tradizione industriale legata alla metalmeccanica. Le aziende coinvolte spaziano dai grandi stabilimenti ai piccoli laboratori. Il blocco lavorativo sollevato dai sindacati mira a evidenziare la necessità di preservare l’occupazione e tutelare condizioni contrattuali dignitose per migliaia di operai.

Tensioni e dialogo nelle fabbriche

Gli scioperi prolungati pesano sulle attività produttive, provocando rallentamenti e difficoltà anche nelle catene di approvvigionamento. In alcune realtà si segnalano tensioni tra direzioni e rappresentanti dei lavoratori, ma anche richieste di dialogo per trovare una soluzione condivisa. L’obiettivo resta evitare una crisi economica più profonda, accentuata dalle poche risposte di quest’ultimo periodo.

La mobilitazione racconta quindi un momento complesso per il mondo del lavoro metalmeccanico ligure. Le fabbriche e i gruppi aziendali restano sotto pressione, tra spinte a contenere i costi e alla necessità di riconoscere maggiori diritti ai dipendenti. Le prossime settimane saranno decisive per capire l’esito della vertenza contrattuale e le possibili ripercussioni su scala nazionale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.