Home Trasferirsi all'estero Enit a Milano per Namaste India, evento dedicato ai marchi indiani che investono in Italia
Trasferirsi all'estero

Enit a Milano per Namaste India, evento dedicato ai marchi indiani che investono in Italia

Share
Share

Il mercato turistico indiano mostra segnali concreti di interesse verso l’Italia, con numeri in crescita sia nei viaggi per affari sia in quelli personali. L’evento Namaste India, promosso a Milano dalla Camera di Commercio Italiana in India, ha raccolto l’attenzione dei principali attori coinvolti in questa dinamica. ENIT partecipa all’iniziativa per consolidare i rapporti tra i due Paesi, promuovendo investimenti e flussi turistici.

L’impatto del mercato indiano sul turismo in italia nel 2024

Nel solo 2024, la spesa complessiva dei viaggiatori provenienti dall’India ha superato i 377 milioni di euro, segnando un aumento del 29,3% rispetto all’anno precedente. Questo incremento riguarda sia i viaggi per lavoro, sia quelli personali. I pernottamenti totali sono cresciuti quasi dell’8%, raggiungendo quota 3,9 milioni. I dati indicano una crescita evidente dell’interesse verso l’Italia, vista come destinazione strategica e attrattiva.

La spesa legata ai viaggi d’affari è cresciuta di oltre il 45%, un incremento particolarmente significativo vista la competitività del mercato. Anche quella per motivi personali è salita, con un aumento del 21,9%, mentre i pernottamenti relativi a questa categoria sono aumentati del 30%. In sostanza, l’Italia rimane un punto fermo per chi cerca opportunità di lavoro o trasferte, ma anche per chi vuole trascorrere periodi di vacanza e studio.

L’evento a milano come fulcro di collaborazione

L’evento Namaste India nasce con l’intento di mettere in luce le aziende indiane che hanno investito nel nostro Paese. La Camera di Commercio Italiana in India organizza l’iniziativa per favorire lo scambio e la collaborazione tra imprenditori dei due Stati. Milano, crocevia di affari e cultura, rappresenta la location ideale per dare visibilità a queste realtà emergenti.

ENIT ha un ruolo attivo nell’evento, segnando la presenza italiana e sottolineando l’importanza del mercato indiano. L’agenzia, infatti, mette in campo strategie per attrarre visitatori indiani e sostenere l’incremento degli investimenti. L’obiettivo è stimolare un dialogo più intenso, valorizzando le possibilità offerte dall’Italia, sia dal punto di vista turistico sia economico.

Le motivazioni alla base dei viaggi degli indiani in italia

I viaggi per motivi personali costituiscono la parte più consistente degli arrivi dall’India. Le vacanze sono l’elemento principale, pesando per il 64,4% della spesa totale e per il 37,8% del numero complessivo di visitatori. Non solo turismo di piacere, ma anche viaggi di studio mostrano una forte crescita. L’interesse verso corsi e programmi formativi in Italia rappresenta una nuova frontiera di flussi turistici in arrivo dall’India.

I dati evidenziano un cambiamento nel profilo dei viaggiatori. Non sono più solo imprenditori o lavoratori, ma anche studenti e turisti che cercano esperienze culturali e formativi. Questo spiega l’importanza di eventi come Namaste India, che mettono insieme aspetti commerciali, culturali e turistici per costruire relazioni solide tra i due Paesi.

Il ruolo di enit nella promozione dell’italia in india

Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT S.p.A., ha sottolineato il valore dell’iniziativa. Il lavoro svolto dall’agenzia si basa su una collaborazione continua con soggetti pubblici e privati per aumentare la conoscenza dell’Italia come meta privilegiata. Solo nel 2024, i viaggiatori indiani hanno speso quasi 380 milioni di euro nel nostro Paese, una cifra che riflette l’attrattiva che l’Italia costruisce nel tempo.

ENIT continua ad investire nell’organizzazione di eventi internazionali e campagne mirate, affinché il rapporto con l’India cresca ulteriormente. La presenza a Namaste India conferma l’attenzione sulle nuove opportunità, anche grazie al lavoro di promozione legato ai vari segmenti di turismo, dal business al tempo libero.

L’impegno delle istituzioni e delle imprese italiane in iniziative come questa testimonia un interesse reciproco che riguarda sia l’aspetto economico che culturale. L’Italia viene percepita non solo come destinazione turistica, ma anche come mercato in cui investire e crescere.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.