La rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema” ha preso il via a Bologna, nella suggestiva Piazza Maggiore, con un evento speciale: la proiezione de “Le avventure di Pinocchio”, il celebre film diretto da Luigi Comencini. Presentato da Francesca Comencini, figlia del regista, l’evento ha messo in luce l’importanza di questo film, un vero e proprio caposaldo del cinema italiano, che continua a incantare generazioni di spettatori.
Un programma ricco di eventi
Quest’anno, la rassegna offre 57 serate di proiezioni gratuite fino al 13 agosto, culminando il 14 agosto con una serata dedicata al ballo liscio, un evento tradizionale che attira molti appassionati. Questo format non solo celebra il cinema, ma promuove anche la cultura e la socializzazione all’interno della comunità bolognese.
Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, ha annunciato alcune novità per questa edizione. Tra le più significative:
- Proiezioni pomeridiane al Cinema Modernissimo, con ingresso a soli 3,5 euro.
- Creazione di un dialogo tra le proiezioni serali all’aperto e quelle pomeridiane al chiuso, rendendo il cinema accessibile a un pubblico sempre più vasto.
Ospiti internazionali di prestigio
La rassegna si distingue per la presenza di grandi ospiti internazionali. Tra i nomi di spicco:
- Wes Anderson, che presenterà alcuni dei suoi film più amati, come “La trama Fenicia” e “Grand Hotel Budapest”.
- Carlo Verdone, che introdurrà i restauri di “Un sacco bello” e “Bianco, Rosso e Verdone”.
- Terry Gilliam, che celebrerà il 40esimo anniversario di “Brazil”.
- Jim Jarmusch, che porterà la sua arte anche sul palco con un concerto il 5 luglio al Teatro Duse.
In aggiunta, ci saranno anche altri registi di spicco, come Asghar Farhadi e Matteo Garrone, che presenteranno le loro opere in un contesto che celebra la cinematografia contemporanea.
Proiezioni speciali e eventi musicali
Un’altra caratteristica distintiva di questa edizione è l’inclusione di proiezioni in 70 mm, con copie appositamente stampate, che offrono un’esperienza visiva unica agli amanti del cinema. Il 26 giugno, si festeggeranno i cento anni de “La febbre dell’Oro” di Charlie Chaplin, accompagnato dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta dal maestro Timothy Brock.
Il 28 giugno, sarà la volta di “Sciopero” di Sergej Eisenstein, un’opera iconica che verrà accompagnata da un ensemble di musicisti con strumenti moderni, creando una fusione tra tradizione e innovazione. Tra i film in programmazione, spicca “Hanno rubato un tram”, un’opera del 1954 con Aldo Fabrizi, che offre uno spaccato affascinante della Bologna di settant’anni fa.
La rassegna “Sotto le stelle del cinema” non è solo un evento di intrattenimento, ma rappresenta un importante servizio culturale per la comunità, promuovendo la partecipazione e l’inclusione. Con un programma così variegato e affascinante, l’evento si preannuncia come uno dei più attesi dell’estate, capace di attrarre cinefili, famiglie e giovani in cerca di svago e cultura. Bologna continua a dimostrarsi una vera e propria Città del Cinema, invitando tutti a riunirsi sotto il cielo stellato per vivere insieme la magia del grande schermo.