Home Soldi & Risparmi Un viaggio nel ‘Made in Italy’: il roadshow esclusivo alla sede Pininfarina
Soldi & Risparmi

Un viaggio nel ‘Made in Italy’: il roadshow esclusivo alla sede Pininfarina

Share
Un viaggio nel 'Made in Italy': il roadshow esclusivo alla sede Pininfarina
Un viaggio nel 'Made in Italy': il roadshow esclusivo alla sede Pininfarina
Share

Il progetto “Made in Italy Community” rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare le eccellenze italiane e promuovere un dialogo tra tradizione e innovazione. Fondato da Roberto Santori, l’idea è emersa dall’osservazione diretta del valore del nostro Paese durante i suoi viaggi all’estero. Tornando in Italia, Santori ha notato come le storie imprenditoriali e culturali italiane siano raccontate in modo diverso, dando vita all’idea di un roadshow intitolato “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”. Questo progetto ha come obiettivo principale quello di mettere in luce le storie di successo del panorama imprenditoriale italiano e di stimolare un dialogo costruttivo tra innovazione, cultura industriale e identità territoriale.

La tappa a Pininfarina

Il roadshow ha fatto tappa presso la storica sede di Pininfarina a Cambiano, nel Torinese. Questo marchio, famoso per il design automobilistico e l’innovazione tecnologica, rappresenta perfettamente l’unione di tradizione e modernità, un concetto centrale dell’iniziativa. La scelta di Pininfarina non è casuale; il brand è sinonimo di qualità e innovazione, incarnando il sogno di un’Italia che continua a investire nel futuro.

La missione della Made in Italy Community

Roberto Santori, imprenditore e esperto di formazione, ha creato la Made in Italy Community per valorizzare le aziende che si distinguono nel panorama nazionale e internazionale. La community funge da rete di collaborazione e scambio di idee, con l’obiettivo di raccontare l’Italia che funziona, produce ed esporta. La missione di Santori è chiara: contribuire a una narrazione più positiva e incisiva del nostro Paese.

Durante l’evento, il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato l’importanza dell’incontro, definendolo la sintesi perfetta di ciò che l’Italia è e deve continuare ad essere. Le sue parole hanno richiamato l’attenzione sull’importanza di una visione condivisa per costruire un futuro insieme. Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali di Torino, ha evidenziato come ogni prodotto, che si tratti di un’automobile o di un articolo di lusso, porti con sé un pezzo del Made in Italy.

Tavola rotonda e discussione

Il cuore dell’evento è stata una tavola rotonda con la partecipazione di alcuni dei principali rappresentanti del mondo imprenditoriale italiano. Tra i relatori, nomi illustri come:

  1. Silvio Pietro Angori – Vicepresidente e amministratore delegato di Pininfarina, che ha condiviso la sua esperienza nel design e nell’automotive.
  2. Pietro Gorlier – Amministratore delegato di Comau, che ha parlato di automazione industriale.
  3. Licia Mattioli – Amministratrice delegata dell’azienda di alta gioielleria Mattioli, che ha discusso dell’impatto del lusso sull’immagine del Made in Italy.
  4. Fabrizio Rosboch – Alla guida delle Officine Meccaniche Piemontesi, ha affrontato le sfide del settore manifatturiero.
  5. Giulio Trombetta – Presidente di Exclusive Brands Torino, che ha messo in evidenza l’importanza della qualità e della sostenibilità.

Il roadshow “Tradizione e Innovazione” non celebra solo l’eccellenza italiana, ma si propone anche come forum per affrontare le sfide future. In un contesto globale in continua evoluzione, le imprese italiane devono adattarsi, innovare e collaborare per rimanere competitive. La Made in Italy Community si propone di essere un catalizzatore di queste dinamiche, offrendo supporto e visibilità a chi opera con passione nel proprio settore.

Inoltre, il progetto coinvolge giovani imprenditori e start-up, essenziali per il futuro dell’imprenditoria italiana. La trasmissione del sapere e delle competenze, insieme al supporto alle nuove idee, è fondamentale per garantire la crescita dell’eccellenza italiana nel mondo.

Questo roadshow rappresenta solo una delle tappe di un percorso più ampio, volto a mettere in rete storie di successo e creare sinergie tra diversi settori. La Made in Italy Community si propone di essere un punto di riferimento per chi desidera contribuire a un’Italia che continua a brillare nel panorama internazionale, un Paese capace di unire tradizione e innovazione per affrontare le sfide future con determinazione e creatività.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.