Home Ambiente Francia: un viaggio incantevole tra luci e bollicine effervescenti
Ambiente

Francia: un viaggio incantevole tra luci e bollicine effervescenti

Share
Francia: un viaggio incantevole tra luci e bollicine effervescenti
Francia: un viaggio incantevole tra luci e bollicine effervescenti
Share

L’aviazione europea ha vissuto un momento memorabile il 30 ottobre 1908, quando il pilota Henri Farman ha sorvolato per la prima volta il tratto di campagna che collega Châlons a Reims. Questo volo pionieristico ha coperto una distanza di 27 chilometri in soli 20 minuti, incantando i passanti che hanno assistito all’atterraggio dell’aereo sotto la cattedrale di Reims. Oggi, mentre ci spostiamo attraverso la Francia a bordo del treno veloce TGV, il fascino del viaggio rimane, sebbene le modalità siano cambiate notevolmente.

Disneyland Paris: un viaggio nella magia

Arrivando a Parigi, la prima sorpresa è la rapidità con cui si può raggiungere Disneyland Paris, che dista solo dieci minuti dalla capitale. La fermata Marne-la-Vallée-Chessy porta direttamente nel cuore di un parco che dal 1992 accoglie circa 15 milioni di visitatori ogni anno. Disneyland Paris si divide in due mondi incantati:

  1. Disneyland: con il suo iconico castello della Bella Addormentata e le storie senza tempo dei personaggi Disney.
  2. Walt Disney Studios: dove le aree tematiche si ispirano ai colorati universi di Disney, Pixar e Marvel.

La magia è palpabile grazie a eventi come il Disney Music Festival, che offre concerti itineranti fino al 7 settembre, e il Disney Tales of Magic, uno spettacolo mozzafiato di 20 minuti con effetti pirotecnici e tecnologie all’avanguardia. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito ufficiale di Disneyland Paris.

La regione Champagne: un viaggio tra storia e vino

Dopo aver esplorato il mondo del divertimento, un breve viaggio in treno di 52 minuti conduce a Reims, dove il paesaggio cambia drasticamente. La campagna silenziosa e ondulata della regione Champagne è fitta di vigneti che si estendono lungo le colline della Marna e dell’Aube, costellata di eleganti villaggi. Qui, la storia dei vini ha preso una piega decisiva nel XVI secolo grazie a Pierre Pérignon, un frate benedettino che ha rivoluzionato la produzione di vino assemblando diverse varietà di uve locali per creare quello che oggi conosciamo come champagne. La sua eredità vive attraverso i secoli, e oggi il suo sepolcro nell’Abbaye Saint-Pierre di Hautvillers attira molti appassionati.

Visitarlo è un’esperienza che va oltre l’apprezzamento del vino. Passeggiando tra le vigne, è possibile degustare i prodotti locali, tra cui aceti artigianali della Vinaigrerie Les enfants de Bacchus, che riciclano bottiglie di champagne. I ristoranti della zona, come il Bar a vin le 36, offrono esperienze culinarie uniche, con degustazioni di champagne e piatti tipici. A sette chilometri da Hautvillers si trova Épernay, una cittadina affascinante conosciuta per le sue cantine storiche e il suo patrimonio Unesco.

Un’esperienza indimenticabile tra cantine e gastronomia

L’Avenue de Champagne, lunga oltre un chilometro, è fiancheggiata da eleganti edifici e piccole dimore nobiliari. Quest’anno, il 4 luglio, l’Avenue ha celebrato il centenario con concerti, eventi e feste, tra cui Vigne Art, un’esposizione di installazioni artistiche. Le visite alle maison di champagne, come Moët & Chandon e Ruinart, offrono un’opportunità unica di scoprire la storia e la tradizione di queste celebri cantine. Un esempio emblematico è Boizel, che vanta una storia familiare che risale a sei generazioni, con bottiglie risalenti al 1834, anno della fondazione.

Sotto l’Avenue si snodano oltre 110 chilometri di cantine e gallerie scavate nel gesso, custodendo più di 200 milioni di bottiglie. Questi passaggi sotterranei, freschi e umidi, sono ideali per la conservazione del champagne e offrono un’esperienza affascinante a chi desidera immergersi nella storia della regione. Per la notte, gli ospiti possono scegliere tra diverse opzioni, come l’hotel Jean Moët, situato nei pressi dell’Avenue, o il Relais & Château La Briqueterie, che offre un giardino incantevole e una spa.

Il viaggio prosegue verso Aÿ-Champagne, dove il Centro di interpretazione dello Champagne Pressoria offre un’esperienza sensoriale e interattiva per scoprire i segreti delle bollicine. Qui, i visitatori possono anche acquistare le celebri biscuit rose della maison Fossier. Infine, non si può lasciare Reims senza ammirare la maestosa cattedrale di Notre-Dame, un capolavoro gotico che ha assistito all’incoronazione di innumerevoli re di Francia. La città è stata ricostruita in stile art déco, creando un affascinante contrasto con le sue storiche cantine, come quelle di Taittinger, riaperte nel 2024 dopo un’importante ristrutturazione.

La gastronomia di Reims offre molteplici opportunità per pranzare, con ristoranti come la Brasserie Boulingrin e il ristorante dell’hotel La Grande Georgette, perfetti per assaporare la cucina locale. Per chi cerca il massimo del comfort, l’Hotel Caserne Chanzy, a cinque stelle e affacciato sulla cattedrale, rappresenta una scelta ideale per concludere la giornata in bellezza. Un viaggio che unisce cultura, storia e il piacere delle bollicine, in una delle regioni più affascinanti e celebrate di Francia.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.