Home News Auto, scatta l’obbligo dell’RU: se ti fermano senza rischi il sequestro del mezzo, non solo una multa
News

Auto, scatta l’obbligo dell’RU: se ti fermano senza rischi il sequestro del mezzo, non solo una multa

Share
Auto
Revisione Unificata: il nuovo incubo dei controlli su strada- smetteredilavorare.it
Share

Fino a ieri bastava controllare la patente e infilare il libretto nel cruscotto. Una routine rassicurante, ripetuta ogni volta prima di mettersi al volante. Ma da domani, questa abitudine potrebbe non bastare più. Si affaccia sulla scena un nuovo documento, o meglio un’informazione che potrebbe fare la differenza durante un posto di blocco. Chi non è in regola non rischia solo una semplice sanzione, ma anche di rimanere a piedi con sequestro del mezzo annesso.

Da settimane sui forum di automobilisti e nelle officine si moltiplicano le segnalazioni: i controlli stanno cambiando. Le richieste degli agenti diventano più specifiche e inaspettate. La sigla che sta creando agitazione è RU, e dietro queste due lettere si nasconde un obbligo da sempre esistente ma mai realmente preteso. Fino ad ora.

Controlli più severi: cosa cambia davvero

RU significa Revisione Unificata, un requisito tecnico sempre previsto, ma finora poco verificato. In pratica, era sufficiente che la revisione risultasse aggiornata nel sistema informatico. Nessuno chiedeva dimostrazioni immediate o tagliandi. Ora, invece, le forze dell’ordine sono state autorizzate a richiedere la prova visibile e aggiornata della revisione, direttamente sul posto.

Auto
Revisione Unificata: il nuovo incubo dei controlli su strada- smetteredilavorare.it

Non si tratta di un nuovo documento da portare con sé, ma di un controllo accurato sulla carta di circolazione, che deve riportare il tagliando RU o comunque essere correttamente registrata a sistema. Senza questa prova tangibile, anche un mezzo apparentemente in regola può essere considerato fuori norma.

Il Portale dell’Automobilista ricorda che la revisione va effettuata entro il quarto anno dall’immatricolazione, poi ogni due anni. Per taxi, autobus e mezzi pesanti, l’obbligo è annuale. La vera novità sta nei controlli intensificati: non basta più sapere di essere a posto, bisogna dimostrarlo subito.

Cos’è l’RU e cosa accade se manca

L’aspetto più critico della Revisione Unificata è rappresentato dalle sanzioni. Se durante un controllo non si è in grado di fornire la prova dell’RU aggiornata, la procedura prevede il sequestro immediato del veicolo. E non si parla solo di automobili, ma anche di moto, scooter, ciclomotori e veicoli a metano. Nessuno è escluso.

È bene ricordare che, oltre alla patente e al libretto, è fondamentale verificare che la revisione sia registrata correttamente. Perché da ora in poi, in caso di verifica, la mancanza dell’RU può comportare conseguenze molto gravi, ben oltre la classica multa.

Conviene quindi aggiungere un controllo in più alla checklist prima di accendere il motore: accertarsi che la carta di circolazione sia aggiornata. Perché i controlli scatteranno in modo capillare, e chi si farà trovare impreparato rischia di vedere il proprio mezzo bloccato sul posto, senza possibilità di appello.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.