Home Ambiente Scopri la Tomba dei rilievi: Banditaccia si svela durante le giornate dell’archeologia
Ambiente

Scopri la Tomba dei rilievi: Banditaccia si svela durante le giornate dell’archeologia

Share
Scopri la Tomba dei rilievi: Banditaccia si svela durante le giornate dell'archeologia
Scopri la Tomba dei rilievi: Banditaccia si svela durante le giornate dell'archeologia
Share

Il fascino della Tomba dei Rilievi continua a catturare l’attenzione di appassionati e visitatori, offrendo un’opportunità unica di esplorare un capolavoro dell’arte etrusca. Situata nella Necropoli della Banditaccia a Cerveteri, questa straordinaria sepoltura etrusca è un esempio di arte funeraria di altissimo livello e un sito di inestimabile valore, la cui fragilità richiede una costante protezione. In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia ha deciso di aprire eccezionalmente le porte alla Tomba dei Rilievi, permettendo al pubblico di ammirare da vicino questo tesoro artistico.

Aperture straordinarie della Tomba dei Rilievi

L’evento, iniziato il 13 giugno, segna l’inizio di un ciclo di aperture straordinarie con nove date disponibili fino al 26 settembre. Gli appassionati e i curiosi avranno l’opportunità di esplorare una delle sepolture più celebri dell’Etruria, solitamente visibile solo attraverso vetri trasparenti anti-appannamento. La Tomba dei Rilievi, datata alla fine del IV secolo a.C., appartiene alla potente famiglia Matuna, una delle più illustri di Caere, l’antica Cerveteri.

Caratteristiche uniche della Tomba

La Tomba dei Rilievi è rinomata per l’eccezionale quantità e il realismo degli oggetti rappresentati in rilievo su ogni angolo, colonna e parete. La funzionaria archeologa del Pact, Maria Cristina Tomassetti, sottolinea l’importanza di questo sito, affermando che i rilievi raccontano il prestigio della famiglia, il loro alto livello sociale e il loro impegno a livello militare. Tra le caratteristiche più affascinanti, troviamo:

  1. Uso innovativo di stucchi per creare oggetti modellati in malta.
  2. Illusioni ottiche che rendono i cuscini rappresentati così morbidi da sembrare ancora utilizzati.
  3. La ricercatezza del verismo, raggiunto attraverso l’uso sapiente del colore e la lavorazione dettagliata delle superfici.

Visite speciali e importanza della conservazione

Le visite speciali, condotte dai funzionari del Pact, offrono un’opportunità unica di esplorare e “leggere” questa “stanza delle meraviglie”. I visitatori sono guidati attraverso un percorso che illustra la storia della Tomba e il contesto culturale e sociale dell’epoca etrusca. La fragilità di questi ambienti è centrale nella gestione del sito, e Tomassetti sottolinea la sfida di coniugare la necessità di conservazione con il desiderio di fruizione da parte del pubblico.

La Necropoli della Banditaccia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2004, si estende su un’area di circa 400 ettari e ospita oltre 15.000 tombe, offrendo una straordinaria testimonianza della vita e delle credenze degli Etruschi. La Tomba dei Rilievi, con i suoi rilievi tridimensionali e le sue decorazioni, è considerata una delle più rappresentative di questa necropoli.

In sintesi, le aperture straordinarie della Tomba dei Rilievi non solo consentono di apprezzare un capolavoro dell’arte etrusca, ma sensibilizzano anche il pubblico sull’importanza della conservazione del patrimonio storico. L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano immergersi nella storia e nella cultura di una delle civiltà antiche più affascinanti, scoprendo i segreti di un’arte che continua a stupire e a ispirare.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.