Home Spettacolo & TV Paternal leave: un evento speciale da non perdere a #Giffoni55
Spettacolo & TV

Paternal leave: un evento speciale da non perdere a #Giffoni55

Share
Paternal leave: un evento speciale da non perdere a #Giffoni55
Paternal leave: un evento speciale da non perdere a #Giffoni55
Share

Il Festival di Giffoni, uno dei principali eventi cinematografici dedicati ai giovani e alla loro formazione culturale, si prepara a celebrare la sua 55esima edizione dal 17 al 26 luglio a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. Quest’anno, il festival si distingue per una selezione di opere che affrontano tematiche di grande attualità, con un focus particolare sulle fragilità umane e sulle relazioni familiari. Tra i momenti più attesi, spicca “Paternal Leave”, un film che esplora le sfide e le emozioni legate alla paternità, scritto e diretto da Alissa Jung.

la proiezione di “Paternal Leave”

Il film “Paternal Leave” sarà proiettato il 24 luglio presso la sala Truffaut, con la partecipazione della regista Alissa Jung e dell’attore protagonista Luca Marinelli. Durante l’evento, i due interagiranno con i giurati del festival, rispondendo alle loro domande e curiosità. Presentato da Vision Distribution, il film è una coproduzione di The Match Factory e Wildside, aziende rinomate nel panorama cinematografico europeo. La collaborazione con Rai Cinema e Sky sottolinea l’importanza di questo progetto, che si preannuncia come un’opera di riferimento per le tematiche trattate.

il significato di “Paternal Leave”

“Paternal Leave” si propone di mettere a nudo le fragilità dell’essere umano, costringendo i personaggi a confrontarsi con le proprie azioni e scelte di vita. Non si tratta solo di un racconto sull’amore e sulla famiglia, ma è un invito a guardarsi dentro e ad affrontare le proprie paure e insicurezze. Alissa Jung, attraverso una narrazione profonda e introspettiva, ci conduce in un viaggio emotivo che invita a riflettere su cosa significhi essere genitori nel mondo contemporaneo.

Il tema centrale del film si inserisce perfettamente nel fil rouge del festival di quest’anno, intitolato “Becoming Humans” (Diventare Umani). Giffoni ha sempre avuto l’obiettivo di formare una coscienza critica nei giovani, e opere come “Paternal Leave” stimolano un dibattito su questioni fondamentali riguardanti l’identità, la responsabilità e la crescita personale. La scelta di un titolo provocatorio come “Paternal Leave” non è casuale; il film affronta la questione del congedo di paternità, un tema di grande attualità che tocca le vite di molti uomini e donne nella società moderna.

l’importanza del festival di giffoni

Il festival di Giffoni non si limita a presentare film; è un vero e proprio laboratorio di idee e confronti. Durante l’evento, i giurati, composti da giovani provenienti da tutto il mondo, avranno l’opportunità di discutere e analizzare il film con i suoi creatori. Questa interazione diretta permette ai ragazzi di esprimere le proprie opinioni e sentirsi parte attiva nel processo creativo.

Inoltre, il festival di Giffoni è un luogo di scambio culturale, dove le nuove generazioni possono incontrare professionisti del settore, partecipare a workshop e panel, e approfondire le tematiche trattate nelle opere presentate. La conferenza di presentazione del programma completo, fissata per giovedì 26 giugno alle 11.00 presso CasaCinema a Napoli, offrirà ulteriori dettagli sulle proiezioni e sugli eventi in programma, permettendo ai partecipanti di pianificare al meglio la loro esperienza.

La scelta di opere come “Paternal Leave” riflette l’impegno del festival nel valorizzare storie che parlano al cuore e alla mente dei giovani. In un’epoca in cui si discute sempre più frequentemente del ruolo dei padri e della parità di genere, il film di Alissa Jung rappresenta un contributo significativo a questo dibattito. La vulnerabilità dei personaggi diventa un mezzo per esplorare la complessità della vita moderna, rendendo la visione di “Paternal Leave” non solo un’opportunità di intrattenimento, ma anche un momento di riflessione e crescita personale.

Con l’avvicinarsi della data di inizio del festival, l’attesa cresce, e “Paternal Leave” si preannuncia come uno dei film più significativi di questa edizione. Giffoni continua a dimostrarsi un palcoscenico fondamentale per il cinema giovane e per le tematiche che riguardano le nuove generazioni, offrendo un’opportunità unica di crescita e scoperta.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.