Home News Bonus Piscina 2025 INPS: fino a 700 euro al mese per famiglie e disoccupati, ecco come richiederlo
News

Bonus Piscina 2025 INPS: fino a 700 euro al mese per famiglie e disoccupati, ecco come richiederlo

Share
Bonus
Bonus Piscina 2025: fino a 700 euro al mese per disoccupati e famiglie con figli a carico - Unita.tv
Share

L’INPS ha attivato il Bonus Piscina 2025, un sostegno economico fino a 700 euro mensili destinato a disoccupati e famiglie con figli: ecco come funziona e chi ne ha diritto.

Con l’arrivo dell’estate, l’INPS ha introdotto una nuova forma di sostegno al reddito pensata per alleggerire le spese familiari nei mesi più difficili dell’anno. Il Bonus Piscina 2025, nonostante il nome curioso, non riguarda l’installazione di impianti sportivi o la partecipazione a corsi acquatici, ma rappresenta un contributo economico mensile rivolto a famiglie con figli minori di 21 anni e a disoccupati coinvolti in percorsi di formazione. L’importo può arrivare fino a 700 euro al mese, combinando due misure già operative: il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e l’Assegno unico universale (AUU).

A chi spetta il Bonus Piscina 2025 e quali sono i requisiti

Il Bonus Piscina si basa sull’integrazione di due benefici preesistenti. Il primo riguarda i disoccupati che partecipano a percorsi di formazione o tirocini qualificanti, ai quali può essere riconosciuto un contributo mensile fino a 500 euro, a patto che rispettino alcune condizioni:

  • ISEE inferiore a 10.140 euro;

  • Iscrizione attiva a un programma formativo riconosciuto;

  • Domanda attiva per il SFL, valida per l’annualità 2024–2025.

La seconda componente del bonus si rivolge invece a famiglie beneficiarie dell’Assegno unico universale, con figli di età inferiore ai 21 anni. In questi casi, il contributo aggiuntivo previsto è di 200 euro al mese, cumulabile con i 500 euro riservati ai disoccupati, per un totale potenziale di 700 euro mensili per chi rientra in entrambe le categorie.

Bonus
Bonus Piscina 2025: fino a 700 euro al mese per disoccupati e famiglie con figli a carico – Unita.tv

Non si tratta quindi di un nuovo bonus autonomo, ma di un rafforzamento mirato di sostegni già attivi, progettato per aumentare l’impatto economico nel periodo estivo. Un supporto pensato per coprire spese straordinarie come centri estivi, trasporti scolastici, alimentazione o assistenza ai minori.

Come presentare la domanda e ricevere l’accredito

Il Bonus Piscina 2025 verrà accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario, seguendo le modalità già previste per i sussidi INPS come l’AUU. È importante chiarire che questa misura non sostituisce la quattordicesima, ma può essere anticipata durante l’estate, offrendo liquidità immediata in un momento in cui i bilanci familiari sono spesso messi a dura prova.

Per presentare domanda è necessario:

  1. Verificare di possedere i requisiti: ISEE aggiornato, iscrizione a un percorso formativo valido, e in caso di AUU, figli minori correttamente inseriti nell’ISEE.

  2. Accedere al portale INPS tramite SPID, CIE o CNS e compilare l’apposito modulo nella sezione dedicata ai sostegni familiari e al SFL.

  3. Rivolgersi a un CAF o patronato, in caso di dubbi o difficoltà: questi enti forniscono assistenza gratuita e possono seguire l’intera procedura per conto dell’utente.

Il bonus è stato progettato per garantire un sollievo temporaneo, ma efficace, e rappresenta una delle misure più flessibili introdotte nell’ultimo periodo da INPS. Resta fondamentale rispettare le scadenze e fornire tutta la documentazione richiesta in modo completo per non perdere l’accesso al contributo.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.