Home Spettacolo & TV Scopri il nuovo progetto di mentorship Anica Empower Lab
Spettacolo & TV

Scopri il nuovo progetto di mentorship Anica Empower Lab

Share
Scopri il nuovo progetto di mentorship Anica Empower Lab
Scopri il nuovo progetto di mentorship Anica Empower Lab
Share

L’Unione Editori e Distributori Cinematografici ha lanciato un’iniziativa fondamentale per il settore cinematografico e audiovisivo italiano: il progetto di mentorship Anica Empower Lab. Questo programma è concepito per sostenere la crescita professionale delle donne nel settore della distribuzione, con l’obiettivo di colmare il gender gap che ancora caratterizza i ruoli di vertice, favorendo nuove opportunità di networking e scambio di competenze tra le professioniste del settore.

Collaborazione con Valore D

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Valore D, la prima associazione di imprese in Italia dedicata alla promozione dell’equilibrio di genere e alla creazione di una cultura dell’inclusione. Questo rappresenta un passo significativo in un contesto lavorativo dove le donne affrontano sfide particolari. Secondo i dati forniti da Eurostat, le donne in età lavorativa occupate rappresentano solo il 53,1% della forza lavoro, rispetto al 71,3% degli uomini. Tuttavia, è interessante notare che le donne si laureano in misura maggiore e con risultati migliori: il 59,7% delle persone laureate in Italia sono donne, con un voto medio più alto rispetto agli uomini.

Metodologia del programma

Il programma di mentorship Anica Empower Lab, che si svolgerà da giugno a dicembre 2025, prevede una serie di incontri individuali tra 8 donne mentor e 8 donne mentee, tutte provenienti da aziende associate all’Anica. Questa metodologia di sviluppo, che si basa su incontri one-to-one, ha come obiettivo:

  1. Trasferimento di competenze.
  2. Crescita personale e professionale delle partecipanti.
  3. Sviluppo delle abilità per affrontare le sfide del mercato.

Le mentor, con significativa esperienza nel settore, guideranno le mentee in un percorso di orientamento e consapevolezza.

Importanza della rappresentanza femminile

Durante l’incontro di lancio del progetto, moderato da Valore D, il Segretario Generale ANICA, Gaetano Blandini, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa. Il Presidente Anica, Alessandro Usai, ha enfatizzato la rilevanza della rappresentanza femminile in tutte le fasi dell’industria cinematografica, da quella creativa a quella manageriale. Ha evidenziato i progressi significativi avvenuti negli ultimi anni, citando esempi di registe premiate e donne manager in posizioni di rilievo.

L’Anica Empower Lab si inserisce in un panorama più ampio di iniziative volte a promuovere la parità di genere nel lavoro, un tema di crescente rilevanza sia in Italia che a livello internazionale. La mentorship si presenta come uno strumento strategico per abbattere le barriere e permettere a nuove generazioni di professioniste di emergere.

L’annuncio dei nomi delle mentor e delle mentee avverrà il 2 luglio 2023, durante una serata dedicata agli eventi Anica a Riccione, in occasione di Ciné – Giornate di Cinema. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per il networking tra i partecipanti, creando sinergie e possibilità di collaborazione.

Le aspettative intorno a questo progetto sono alte e molti auspicano che Anica Empower Lab possa fungere da modello per altre iniziative simili in vari settori. La strada verso una maggiore inclusione e rappresentanza femminile è ancora lunga, ma iniziative come questa possono fare la differenza, creando un impatto duraturo e positivo nel panorama lavorativo italiano.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.