Home Soldi & Risparmi Luigi Roth entra nel Consiglio Direttivo della Croce Rossa di Milano: una nuova era di cambiamento
Soldi & Risparmi

Luigi Roth entra nel Consiglio Direttivo della Croce Rossa di Milano: una nuova era di cambiamento

Share
Luigi Roth entra nel Consiglio Direttivo della Croce Rossa di Milano: una nuova era di cambiamento
Luigi Roth entra nel Consiglio Direttivo della Croce Rossa di Milano: una nuova era di cambiamento
Share

La Croce Rossa Italiana è un’organizzazione storica che si distingue per il suo impegno umanitario e la sua capacità di mobilitare risorse in situazioni di emergenza. Recentemente, il Comitato di Milano ha deciso di rafforzare la sua governance con l’ingresso nel consiglio direttivo di due figure di spicco: Claudia Granati Buccellati e Luigi Roth. Questo passo rappresenta non solo un ampliamento delle competenze del Consiglio, ma anche un segnale forte di come la Croce Rossa si stia preparando ad affrontare le sfide contemporanee.

l’importanza dell’ingresso di luigi roth

Luigi Roth, noto imprenditore e attuale presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda, Equita Sim e Equita Capital Sgr, ha sottolineato l’importanza di questa nuova avventura. “In un’epoca come quella che stiamo attraversando, segnata da conflitti, povertà emergenti e rischi dovuti al cambiamento climatico, c’è molto bisogno di chi si prende cura degli altri. In modo professionale, con una lunga tradizione ed esperienza. E c’è bisogno di partecipazione, di aderire alle cause al servizio dell’umanità. Per questo siamo lieti e orgogliosi, Claudia Buccellati e io, di essere cooptati tra i Consiglieri del Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana. Un impegno, un’opportunità, un grande onore per entrambi,” ha dichiarato Roth durante una conferenza stampa.

la strategia del comitato di milano

L’ingresso di Roth e Buccellati nel consiglio è parte di una strategia più ampia del presidente del Comitato di Milano, Massimo M.A. Boncristiano, volto a potenziare la capacità di risposta dell’organizzazione. Infatti, Boncristiano ha affermato:
1. “Abbiamo voluto rafforzare la nostra capacità di risposta e la qualità della nostra governance.”
2. “Ci siamo impegnati a individuare figure provenienti dalla società civile in grado di apportare valore aggiunto, visione strategica e competenze di eccellenza alla nostra missione umanitaria.”

Questo approccio evidenzia la volontà della Croce Rossa di integrare competenze diverse e di lavorare in sinergia con leader provenienti da vari settori.

il profilo di claudia granati buccellati

Claudia Granati Buccellati, vedova dell’illustre orafa Lorenzo Buccellati, porta con sé una vasta esperienza. Ha co-gestito l’azienda di famiglia, Mario Buccellati, fino alla fusione con Buccellati Holding Italia, oggi parte del gruppo Richemont. Oltre al suo impegno nel settore orafo, è socio fondatore dell’associazione “Per il Policlinico”, che si dedica al supporto del prestigioso ospedale milanese. Inoltre, ricopre il ruolo di console onorario di Panama a Milano, un incarico che le consente di tessere relazioni internazionali e di promuovere il dialogo tra culture diverse.

un futuro promettente per la croce rossa

La crescente complessità delle sfide umanitarie richiede un approccio innovativo e multidisciplinare. Le recenti crisi globali, dalle pandemie ai conflitti armati, hanno messo in evidenza la necessità di avere risposte rapide e strutturate. In questo contesto, l’inserimento di Roth e Buccellati nel consiglio direttivo della Croce Rossa di Milano assume un significato particolare. La loro esperienza e le loro competenze potrebbero risultare fondamentali per sviluppare strategie efficaci e per garantire che l’organizzazione possa rispondere in modo adeguato alle esigenze della comunità.

Boncristiano ha concluso evidenziando la missione principale della Croce Rossa: “Sono certo che, insieme, sapremo realizzare molte cose grandi per la Croce Rossa e per Milano. Sapremo dare risposte concrete e tempestive ai bisogni di questa città e, in particolare, alle esigenze delle persone più fragili e vulnerabili, che restano, oggi più che mai, i nostri destinatari più privilegiati.” Questa affermazione riassume l’essenza della Croce Rossa: un impegno costante verso i più bisognosi, una missione che trova nuova linfa grazie all’ingresso di figure come Roth e Buccellati.

L’inserimento di leader di settore come Luigi Roth e Claudia Granati Buccellati rappresenta un passo significativo per la Croce Rossa di Milano. La loro esperienza e la loro visione strategica potrebbero non solo rafforzare l’organizzazione, ma anche ispirare altri a unirsi a questa nobile causa. Con l’augurio che questa nuova fase porti a risultati tangibili e significativi, la Croce Rossa si prepara ad affrontare le sfide del futuro con rinnovata energia e determinazione.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.