Home Spettacolo & TV La Film Commission Regione Campania: vent’anni di successi e innovazione nel cinema
Spettacolo & TV

La Film Commission Regione Campania: vent’anni di successi e innovazione nel cinema

Share
La Film Commission Regione Campania: vent'anni di successi e innovazione nel cinema
La Film Commission Regione Campania: vent'anni di successi e innovazione nel cinema
Share

La Film Commission Regione Campania ha raggiunto un traguardo significativo: venti anni di attività nel settore cinematografico e audiovisivo. Fin dalla sua fondazione, la Commissione ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere e sostenere la produzione di film, serie televisive, documentari, pubblicità e cortometraggi, accogliendo circa 2.000 titoli, molti dei quali di rilevanza internazionale. Questo anniversario non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’impatto culturale ed economico che la Film Commission ha avuto sulla regione.

Per commemorare questo importante anniversario, sono state avviate una serie di attività celebrative, tra cui la realizzazione di un video istituzionale che si articola in 20 aree tematiche. Questo video è stato presentato durante la quinta edizione dei “Nastri d’Argento Grandi Serie”, un evento organizzato dai Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) in collaborazione con la Film Commission Regione Campania e con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. L’evento ha avuto luogo a Napoli, una città che ha visto crescere la sua importanza come set cinematografico negli ultimi due decenni.

Iniziative e progetti della Film Commission

La Film Commission Regione Campania è una fondazione in house della Regione Campania, presieduta da Titta Fiore, con Maurizio Gema nel ruolo di direttore. Sotto la guida di Fiore e Gema, la Commissione ha implementato numerose iniziative per valorizzare il patrimonio culturale e cinematografico della regione. Tra queste, troviamo:

  1. Installazione di monitor su totem per interagire con clip di film e serie televisive.
  2. Sviluppo dell’app Phlay da parte di Emotricon, già utilizzata per l’iniziativa “Let’s Movie”.
  3. Creazione di “Campania scenes to explore”, che consente agli utenti di esplorare i numerosi titoli girati nella regione.

Queste esperienze non solo offrono un modo divertente per coinvolgere il pubblico, ma rappresentano anche un’opportunità per far conoscere la bellezza e la varietà dei luoghi campani utilizzati come set cinematografico.

Celebrazione e location storica

La scelta di Villa Pignatelli, Museo Diego Aragona Cortes, come location per la serata di celebrazione, non è casuale. Questa storica villa ha già fatto da sfondo a numerosi film e serie televisive di successo, diventando un simbolo della ricchezza architettonica e culturale della Campania. Tra i progetti che hanno avuto luogo in questa suggestiva cornice troviamo:

  • L’amore che guarisce, un film TV diretto da Giacomo Campiotti.
  • Il giovane favoloso, un’opera di Mario Martone sulla vita del poeta Giacomo Leopardi.
  • Il Commissario Ricciardi, una serie televisiva di grande successo, con ambientazioni proprio all’interno di Villa Pignatelli.

Un altro titolo che merita menzione è Questi Fantasmi, diretto da Alessandro Gassman, che ha portato sul piccolo schermo una delle opere più amate di Eduardo De Filippo.

Impatto sull’industria cinematografica

Negli ultimi venti anni, la Film Commission Regione Campania ha dimostrato di essere un importante catalizzatore per l’industria cinematografica locale, creando opportunità lavorative e stimolando l’economia regionale. Grazie al sostegno delle istituzioni e alla collaborazione con professionisti del settore, la Commissione ha attratto produzioni nazionali e internazionali, contribuendo a posizionare la Campania come una delle mete preferite per le riprese cinematografiche.

Inoltre, il lavoro della Film Commission ha avuto un impatto positivo sulla promozione del territorio, migliorando la visibilità delle bellezze paesaggistiche e culturali della Campania. La regione, con i suoi paesaggi mozzafiato, le tradizioni culinarie e il patrimonio artistico, si è affermata come un set ideale per raccontare storie di ogni genere, dal dramma alla commedia.

Concludendo, i venti anni della Film Commission Regione Campania rappresentano un capitolo importante nella storia del cinema italiano, un percorso ricco di successi e di sfide. La continua evoluzione del settore audiovisivo, unita all’impegno della Commissione, promette di aprire nuove prospettive per il futuro della cinematografia campana.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.