Home Soldi & Risparmi Metsola e Tajani al Kilometro Rosso: un invito all’innovazione per le imprese
Soldi & Risparmi

Metsola e Tajani al Kilometro Rosso: un invito all’innovazione per le imprese

Share
Metsola e Tajani al Kilometro Rosso: un invito all'innovazione per le imprese
Metsola e Tajani al Kilometro Rosso: un invito all'innovazione per le imprese
Share

La recente visita di Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, al Kilometro Rosso di Bergamo, ha rappresentato un momento cruciale per il settore industriale europeo. Questo distretto dell’innovazione, guidato da Brembo, è diventato un simbolo della sinergia tra ricerca, tecnologia e industria, ospitando attualmente 80 aziende e circa 3.000 lavoratori, con un’età media di soli 30 anni. La scelta di Metsola di concludere la sua visita in questo polo innovativo sottolinea l’impegno dell’Unione Europea nella promozione della competitività economica e dell’innovazione.

Sostegno alle imprese europee

Accompagnata dal vicepremier Antonio Tajani, Metsola ha evidenziato l’importanza di un sostegno istituzionale per le imprese europee in un contesto di crescente pressione economica e sociale. Al loro arrivo, i due leader hanno ricevuto un caloroso benvenuto da Alberto Bombassei, presidente emerito di Brembo, simbolo della collaborazione tra istituzioni e imprese. Questa sinergia è fondamentale per creare un ambiente favorevole all’innovazione.

Salvatore Majorana, direttore del Kilometro Rosso, ha espresso la necessità di un riconoscimento da parte delle istituzioni europee per la rete dei parchi scientifici. Majorana ha sottolineato come questi parchi possano fungere da catalizzatori per la collaborazione tra università, centri di ricerca e industria, promuovendo così la ricerca e lo sviluppo in Europa.

Sfide per le imprese italiane

Durante l’incontro, Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo, ha affrontato le difficoltà che le imprese italiane stanno affrontando, in particolare la carenza di “lavoratori e competenze”. Questa crisi di manodopera richiede soluzioni innovative. Tra le proposte discusse, l’incentivazione di un’immigrazione qualificata è emersa come un’opzione per colmare il divario di competenze, rispondendo così alle esigenze del mercato del lavoro, soprattutto nei settori ad alta tecnologia.

Roberto Valvassori, responsabile Public Affairs di Brembo e presidente di ANFIA, ha delineato le sfide per la competitività nel settore automotive. Ha presentato un piano decennale per il rinnovamento del parco macchine, essenziale per garantire la competitività delle aziende europee a livello globale. Inoltre, Valvassori ha sottolineato l’importanza di accelerare il processo di decarbonizzazione, in linea con le politiche europee di sostenibilità ambientale.

Opportunità nella transizione ecologica e digitale

Il dibattito al Kilometro Rosso ha messo in evidenza come le imprese italiane siano pronte a cogliere le opportunità offerte dalla transizione ecologica e digitale. Tuttavia, per sfruttare queste opportunità, è necessario un quadro normativo e politiche di sostegno che promuovano l’innovazione e l’occupazione. La presenza di Metsola e Tajani ha fornito un’importante occasione per discutere le strategie future per il settore industriale europeo, specialmente in un contesto post-pandemia.

In conclusione, la visita di Roberta Metsola al Kilometro Rosso ha sottolineato la necessità di un sostegno continuo da parte delle istituzioni nazionali ed europee per le imprese, motore dell’economia. Le sfide sono molteplici, ma con un approccio collaborativo e innovativo, è possibile costruire un futuro sostenibile e prospero per il settore industriale europeo.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.