Home Ambiente La sorprendente visione di Douglas Gordon al Maxxi
Ambiente

La sorprendente visione di Douglas Gordon al Maxxi

Share
La sorprendente visione di Douglas Gordon al Maxxi
La sorprendente visione di Douglas Gordon al Maxxi
Share

Al Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, è in corso una mostra che offre l’opportunità di esplorare l’opera di Douglas Gordon, uno degli artisti più innovativi e influenti della sua generazione. Nato a Glasgow nel 1966, Gordon ha dedicato la sua carriera a sfumare i confini tra le arti visive e il cinema, creando opere che interrogano profondamente temi come la memoria, l’identità e la percezione. La mostra, intitolata “Douglas Gordon. Pretty much every film and video work from about 1992 until now’ish…”, sarà aperta fino al 26 ottobre nella Galleria 5, uno degli spazi più emblematici del Maxxi, progettato dall’architetto Zaha Hadid.

La mostra non è solo una semplice esposizione, ma un’esperienza immersiva che raccoglie oltre trent’anni di ricerca visiva di Gordon. Emanuela Bruni, presidente della Fondazione Maxxi, ha sottolineato l’importanza di presentare un artista di tale calibro: “Esporre un artista di fama mondiale come Gordon, con un progetto che abbraccia oltre trent’anni di ricerca visiva, significa offrire al pubblico un’esperienza immersiva, capace di interrogare la memoria, l’identità, la percezione.” La curatela della mostra è stata pensata per trasformare gli spazi del museo in un potente racconto visivo, capace di travalicare le barriere tra linguaggi e tempi diversi.

L’installazione e le opere esposte

La genesi dell’installazione “Pretty much every film and video work from about 1992 until now” risale al 1997, quando Douglas Gordon fu invitato a esporre alla Foksal Gallery di Varsavia. In quell’occasione, decise di presentare l’intero corpus dei suoi lavori video realizzati fino a quel momento. Da allora, l’installazione è stata riproposta in numerosi contesti espositivi, rinnovata e ampliata con l’aggiunta di opere più recenti.

Attualmente, la mostra al Maxxi raccoglie un totale di 114 film e video, un viaggio attraverso la carriera di Gordon. Tra le opere esposte, spicca:

  1. 24 Hour Psycho (1993): una videoinstallazione innovativa che presenta il classico di Alfred Hitchcock in una versione rallentata, che dura un’intera giornata.
  2. Play Dead; Real Time (2003): esplora la relazione tra realtà e finzione attraverso una serie di immagini evocative.
  3. The End of Civilisation (2012): si confronta con i temi della crisi sociale e culturale.
  4. Silence, Exile, Deceit: an industrial pantomime (2013): una videoinstallazione a tre canali che offre un’esperienza multisensoriale.
  5. Citizens of Palermo! (2016) e I had nowhere to go (2016): affrontano questioni di identità e appartenenza in contesti contemporanei.

Un’esperienza immersiva

La mostra non si limita a presentare opere video, ma si configura come un’opera scultorea che coinvolge il visitatore in un dialogo diretto con il lavoro di Gordon. Le ampie vetrate che incorniciano l’installazione offrono una vista mozzafiato sulla città di Roma, creando un’interazione unica tra l’arte e l’ambiente circostante. Questa fusione di elementi architettonici e artistici permette ai visitatori di immergersi completamente nell’universo creativo di Gordon, rendendo l’esperienza ancora più significativa.

Inoltre, la scelta di esporre i lavori di Gordon in uno spazio progettato da Zaha Hadid non è casuale. La visione architettonica di Hadid, caratterizzata da forme fluide e dinamiche, si sposa perfettamente con l’approccio innovativo di Gordon, creando un dialogo visivo che arricchisce ulteriormente l’esperienza del visitatore. La mostra diventa quindi un manifesto della capacità dell’arte contemporanea di superare i confini tradizionali e di coinvolgere il pubblico in modi sempre nuovi e sorprendenti.

Riflessioni sull’arte contemporanea

Un altro aspetto interessante è come la carriera di Gordon si sia evoluta nel tempo, rispecchiando i cambiamenti culturali e sociali degli ultimi trent’anni. Le sue opere non solo documentano il suo viaggio artistico, ma offrono anche una riflessione critica sulla società contemporanea, invitando il pubblico a interrogarsi su questioni di grande rilevanza, come l’identità, la memoria collettiva e il ruolo dell’arte nell’epoca attuale.

In conclusione, la mostra al Maxxi rappresenta un’importante opportunità per scoprire e apprezzare il lavoro di Douglas Gordon, un artista che ha saputo rompere le barriere tra le diverse forme d’arte e che continua a influenzare profondamente il panorama dell’arte contemporanea. Con oltre trent’anni di opere esposte, il visitatore può intraprendere un viaggio attraverso la visione unica di un artista che ha catturato l’essenza della nostra epoca attraverso il suo linguaggio visivo innovativo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.