Successo al botteghino per ‘Fuori’ di Mario Martone nel weekend d’esordio

Successo al botteghino per 'Fuori' di Mario Martone nel weekend d'esordio
Il nuovo film di Mario Martone, “Fuori”, ha debuttato con un successo straordinario, incassando 711mila euro nel suo primo weekend di programmazione al botteghino italiano. Questo risultato rappresenta la miglior apertura per un film del regista napoletano dal suo acclamato “Il giovane favoloso”, confermando ancora una volta la capacità di Martone di attrarre il pubblico con storie potenti e ben raccontate.
“Fuori” ha fatto il suo ingresso nel panorama cinematografico internazionale con una prima mondiale al Festival di Cannes, dove ha attirato l’attenzione come unico film italiano in concorso. L’accoglienza calorosa del pubblico e della critica ha contribuito a creare un’aspettativa elevata per la sua uscita nelle sale. La pellicola ha registrato una media per copia di 1.886 euro, un dato che evidenzia non solo l’interesse del pubblico ma anche la qualità del film, capace di attrarre spettatori in un periodo in cui i cinema italiani stanno ancora cercando di riprendersi completamente dalla pandemia.
La trama di “Fuori”
La trama di “Fuori” è incentrata sulla figura di Goliarda Sapienza, una scrittrice e attivista italiana la cui vita tumultuosa si snoda sullo sfondo di una Roma degli anni ’80 ricca di contrasti e fermento culturale. Il film esplora le sfide e le conquiste di Sapienza, mettendo in luce non solo la sua carriera letteraria ma anche la sua intensa vita personale. La scelta di raccontare la vita di una figura così complessa e affascinante dimostra il coraggio di Martone nel voler portare sul grande schermo storie di donne che hanno segnato la cultura italiana.
Le reazioni della critica
Le reazioni della critica internazionale sono state altrettanto lusinghiere. Riviste come Libération hanno elogiato il film, affermando che “Fuori” “va oltre i confini del film biografico, animandolo con una fluidità romantica e una sensualità che scalda, persino rigenera”. Questo aspetto è fondamentale per comprendere il messaggio di Martone: non si tratta solo di raccontare una vita, ma di evocare emozioni e riflessioni che risuonano ancora oggi.
Alcuni dei commenti più significativi includono:
- The Observer ha descritto “Fuori” come “un ritratto avvincente dell’autrice italiana Goliarda Sapienza, sullo sfondo della turbolenta Roma degli anni ’80”.
- Télérama ha aggiunto che “in Fuori, esplode tutta la vitalità di una donna che riscopre la passione, l’entusiasmo, il desiderio di vivere: un’anima che torna a sentire il profumo della vita”.
- Deadline ha sottolineato come Valeria Golino, che interpreta Goliarda Sapienza, “incarna un’umanità profonda nel film biografico di Martone, dedicato a una pioniera della letteratura”.
Un omaggio all’anticonformismo
Inoltre, IONCINEMA.com ha descritto il film come “malinconico ma anche celebrativo”, evidenziando come Martone non edulcori gli aspetti più difficili della vita di Sapienza, ma li metta in luce per mostrare quanto la rendessero affascinante. Questo approccio realistico e onesto è uno dei punti di forza del film, poiché invita lo spettatore a riflettere sulle sfide e le vittorie che caratterizzano la vita di ogni individuo.
IndieWire ha definito “Fuori” come “un omaggio intenso e ispirato al coraggio dell’anticonformismo”, un tema centrale non solo nella vita di Sapienza ma anche nel panorama culturale italiano. La scrittrice è stata una voce fuori dal coro, e il film di Martone cerca di catturare questa essenza, rendendo omaggio al potere delle donne che sfidano le convenzioni sociali.
La produzione del film è stata curata da un team di esperti, tra cui Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri e Annamaria Morelli, in collaborazione con Toufik Ayadi, Christophe Barral, Jean Labadie e Alice Labadie. Si tratta di una coproduzione Italia-Francia, con INDIGO FILM, RAI CINEMA e THE APARTMENT per l’Italia, e SRAB FILMS e LE PACTE PRODUCTION per la Francia. La distribuzione è affidata a 01 Distribution, che ha il compito di portare il film anche oltre i confini italiani.
Con una distribuzione prevista anche in Francia a dicembre, le vendite del film in vari paesi sono già iniziate, segno che “Fuori” ha tutte le carte in regola per diventare un successo internazionale, continuando a raccontare la vita e l’opera di Goliarda Sapienza a un pubblico sempre più ampio.