Home » Roma attraverso gli occhi di Bedini e Mauro: un racconto visivo emozionante

Roma attraverso gli occhi di Bedini e Mauro: un racconto visivo emozionante

Roma attraverso gli occhi di Bedini e Mauro: un racconto visivo emozionante

Roma attraverso gli occhi di Bedini e Mauro: un racconto visivo emozionante

Il fascino di Roma, un eterno palcoscenico che ospita storie e bellezze innumerevoli, trova nuova forma nel libro di Fabio Bedini e Alessandro Mauro, intitolato “Negli occhi di chi guarda. Pezzetti di Roma in qualche foto, poche parole e tanti passi”. Pubblicato da Edizioni Il Lupo, l’opera si compone di 142 pagine e ha un costo di 16,50 euro. L’idea di fondo, come sottolineano gli autori, è che la bellezza di una città risieda negli occhi di chi la osserva, un concetto che evoca l’aforisma di Johann Wolfgang Goethe, ma che si arricchisce di una visione personale, intima e profonda della capitale italiana.

Un viaggio visivo attraverso Roma

Il libro raccoglie 90 immagini evocative di Roma, accompagnate da didascalie che non si limitano a descrivere, ma raccontano storie, emozioni e riflessioni. Bedini e Mauro hanno dedicato tre anni alla rubrica “La cartolina” per Roma Report, un progetto che ha dato vita a una narrazione visiva della città, ora unita in un volume che invita il lettore a guardare oltre le apparenze.

Nell’introduzione, gli autori affermano che Roma è ciò che ne fanno i suoi abitanti. Ogni immagine non è solo un fermo immagine, ma un pezzo di vita che continua a fluire, una testimonianza di come la città sia in costante evoluzione. La raccolta di emozioni che ne deriva è un viaggio tra l’eternità della città e la sua aspirazione al contemporaneo, un equilibrio delicato tra passato e futuro.

Temi principali del libro

L’opera si articola attorno a dieci temi principali, ciascuno dei quali è esplorato attraverso un testo più lungo e un’immagine aggiuntiva. Tra questi, l’acqua occupa un posto di rilievo. Ecco alcuni dei temi trattati:

  1. L’acqua: Il Tevere, con il suo corso sinuoso, è descritto come il filo conduttore che ha plasmato Roma.
  2. Le scale: La città, costruita su sette colli, offre un panorama di dislivelli che raccontano una storia di sfide e conquiste quotidiane.
  3. La religione: Elemento intrinseco alla cultura romana, rappresentato attraverso figure di preti e suore che si muovono tra le strade.
  4. Il tempo: Un concetto tangibile nei 2.800 anni di storia della città, mescolato a un certo fatalismo tipico della romanità.
  5. Gli animali: Dalla fauna urbana come gabbiani, piccioni, cani e gatti, fino a volpi e scoiattoli, che diventano protagonisti di una Roma che vive e respira.

Un invito a vivere Roma

Le parole, scritte sui muri, nei nomi delle vie e sui cartelli, sono un altro aspetto esplorato nel libro. Frasi poetiche, graffiti e brevi testi raccontano una lingua viva, che si evolve insieme alla città. L’arte è presente in molte forme, con accostamenti inaspettati che stimolano la curiosità e invitano a riflessioni più profonde su ciò che Roma rappresenta.

Un capitolo speciale è dedicato alla AS Roma, “core de ‘sta città”, che incarna il desiderio di milioni di persone, unendo diversità e passione in un’unica entità collettiva. Questo legame tra sport e identità romana è emblematico di come la città riesca a unire le sue anime, diverse ma uguali nel tifo e nell’amore per la propria terra.

“Negli occhi di chi guarda” non è solo un libro da leggere, ma un invito a vivere Roma attraverso i “tanti passi” del sottotitolo. Bedini e Mauro offrono una guida non convenzionale, suggerendo percorsi alternativi lontano dal caos turistico, permettendo ai lettori di perdersi e scoprire angoli nascosti della città. Le ultime pagine, pur non progettate come una guida turistica, si trasformano in un compendio di consigli utili per chi desidera esplorare Roma con lentezza e curiosità.

Fabio Bedini, romano di 66 anni, porta con sé un’esperienza di vita ricca e variegata, avendo trascorso metà della sua esistenza in Africa come cooperante internazionale. La fotografia, per lui, è una passione che si intreccia con la scrittura, come dimostra la sua raccolta “Scorci di Cupolone”. Alessandro Mauro, nato nel 1965, è un professionista della scrittura, autore di vari testi e articoli, tra cui “Se Roma è fatta a scale” e “Di questa doppia Roma”, in uscita nel 2024.

Questo libro è dunque un viaggio visivo e narrativo che invita a scoprire Roma con occhi nuovi, a cogliere la sua essenza attraverso immagini e parole che, insieme, raccontano una storia di bellezza, movimento e vita.