Home Spettacolo & TV Cinema all’aperto: l’estate magica del Piccolo America torna a incantare
Spettacolo & TV

Cinema all’aperto: l’estate magica del Piccolo America torna a incantare

Share
Cinema all'aperto: l'estate magica del Piccolo America torna a incantare
Cinema all'aperto: l'estate magica del Piccolo America torna a incantare
Share

L’estate romana si prepara a vivere un’altra magica edizione del Cinema in Piazza, un evento che da undici anni trasforma la capitale in un grande cinema all’aperto, capace di attrarre non solo i romani, ma anche visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà in tre piazze, con un incremento significativo di spettatori: da circa 36.000 a ben 120.000, segno di un interesse sempre crescente per la cultura cinematografica come momento di condivisione e socialità. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Piccolo America, si terrà dal 1 giugno al 13 luglio e offrirà un programma ricco di eventi e proiezioni.

Un evento per tutti

Il Cinema in Piazza non è solo una rassegna di film, ma una vera e propria festa per lo spirito e la mente, dove il pubblico ha l’opportunità di riscoprire il fascino del cinema come evento collettivo. Ogni sera, il pubblico potrà assistere a proiezioni di film in lingua originale con sottotitoli, consentendo così anche a migranti e turisti di godere delle opere presentate. Tra i luoghi scelti per il festival ci sono:

  1. Piazza San Cosimato a Trastevere
  2. Parco della Cervelletta a Tor Sapienza
  3. Monte Ciocci a Valle Aurelia
  4. Cinema Troisi, un punto di riferimento per il cinema indipendente romano

Un programma ricco di eventi

Il programma di quest’anno prevede 94 proiezioni gratuite, molte delle quali saranno introdotte da registi e attori di fama nazionale e internazionale. Tra i nomi di spicco che parteciperanno a questa edizione troviamo:

  • Paola Cortellesi
  • Walter Hill
  • Michele Riondino
  • Vanessa Scalera
  • Asia Argento
  • Riccardo Scamarcio

Tali incontri rappresentano un’opportunità unica per il pubblico di entrare in contatto diretto con i protagonisti del panorama cinematografico e di approfondire tematiche legate ai film proiettati.

Un viaggio attraverso il cinema

L’apertura della rassegna avverrà il 1 giugno a San Cosimato, dove Paola Cortellesi, insieme al critico cinematografico Antonio Monda, presenterà “Una giornata particolare” di Ettore Scola, un film restaurato in 4K dal CSC Cineteca Nazionale in collaborazione con Surf Film. Questo evento non solo celebra un grande classico del cinema italiano, ma rappresenta anche un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria e della cultura cinematografica.

Il festival si concluderà il 13 luglio alla Cervelletta con la proiezione di “M – Il figlio del secolo”, alla presenza del regista Joe Wright e dell’attore Luca Marinelli. Sarà un’ottima occasione per riflettere sui temi della storia e della società attraverso il linguaggio del cinema.

In un mondo sempre più digitalizzato, il Cinema in Piazza si conferma come un’importante iniziativa culturale che promuove la visione collettiva dei film, permettendo ai partecipanti di immergersi in un’esperienza condivisa. Con la sua “anima popolare e gratuita”, la rassegna continua a rappresentare un ponte tra il grande pubblico e il mondo del cinema, contribuendo a mantenere viva la tradizione della visione comunitaria dei film.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.