Il tour internazionale della mozzarella di bufala campana Dop: da Vienna a Ginevra

La Mozzarella di Bufala Campana Dop è un simbolo dell’eccellenza culinaria italiana e, recentemente, ha intrapreso un tour di promozione in Europa, partendo da Vienna e Ginevra. Questa iniziativa, voluta dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, ha come obiettivo principale quello di diffondere la conoscenza e il consumo di questo prodotto unico, nonché della Ricotta di Bufala Campana Dop, partner del progetto. L’importanza di questa campagna risiede nel potenziare l’export di questi formaggi pregiati, con un focus specifico sui mercati esteri.

la strategia di promozione

L’Europa rappresenta il mercato principale per l’export di mozzarella di bufala. La strategia delineata per il 2025 si concentra sul rafforzamento della presenza di questi prodotti nei mercati esteri attraverso diverse attività, tra cui:

  1. Seminari realizzati in collaborazione con ambasciate e consolati.
  2. Eventi di degustazione per esperti e appassionati.
  3. Campagne pubblicitarie mirate per attrarre nuovi consumatori.

La scelta di Vienna e Ginevra come prime tappe del tour non è casuale; entrambe le città ospitano una significativa comunità italiana e sono centri strategici per il commercio e la cultura in Europa.

eventi significativi

Il primo evento ha avuto luogo il 22 maggio 2023 a Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata italiana in Austria. Qui, esperti del settore e appassionati di gastronomia hanno potuto esplorare le origini e le tecniche di produzione della mozzarella di bufala, grazie a un percorso sensoriale dedicato. La presenza di rappresentanti istituzionali ha evidenziato l’importanza della sinergia tra il settore privato e le istituzioni.

Successivamente, il 26 maggio, il tour si è spostato a Ginevra, presso l’Hotel President Wilson. Questo evento, organizzato in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia, ha visto la partecipazione di operatori del settore, giornalisti e consumatori. Durante il seminario, i partecipanti hanno potuto approfondire le caratteristiche organolettiche della mozzarella di bufala e il suo impatto economico e sociale sulle comunità locali in Campania.

obiettivi futuri

Il Consorzio sta attuando una serie di campagne pubblicitarie e eventi speciali per conquistare nuove fasce di consumatori, con l’obiettivo di consolidare il consumo della mozzarella di bufala in paesi chiave come Belgio, Olanda, Francia e Germania. Queste nazioni sono note per la loro attenzione alla qualità del cibo e per la loro apertura verso le specialità gastronomiche internazionali.

Domenico Raimondo, presidente del Consorzio, ha sottolineato che è fondamentale rafforzare la conoscenza di questi prodotti, non solo per aumentare le vendite, ma anche per affermare l’identità culturale italiana nel panorama europeo. La mozzarella di bufala campana, con la sua qualità e il suo sapore inconfondibile, ha il potenziale per conquistare nuovi mercati e affermarsi come protagonista della gastronomia europea.

In conclusione, la campagna di promozione della Mozzarella di Bufala Campana Dop rappresenta un’importante opportunità per i produttori locali e per l’economia campana. Con il proseguimento del tour in altre città europee, il futuro della mozzarella di bufala sembra promettente, con l’aspettativa di una maggiore visibilità e riconoscimento nei mercati internazionali.

Published by
Mirko Fabrizi