Home » Tarquini di Confindustria: ottimismo necessario per raggiungere il +2% di Pil

Tarquini di Confindustria: ottimismo necessario per raggiungere il +2% di Pil

Tarquini di Confindustria: ottimismo necessario per raggiungere il +2% di Pil

Tarquini di Confindustria: ottimismo necessario per raggiungere il +2% di Pil

Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide economiche e sociali, il direttore generale di Confindustria, Maurizio Tarquini, ha lanciato un messaggio potente durante il Festival dell’Economia a Trento. Tarquini ha esortato a superare il pessimismo che attanaglia il Paese, invitando a guardare al futuro con una mentalità orientata alla crescita. La sua affermazione che “basta essere pessimisti in questo Paese” sottolinea l’importanza di una percezione positiva, che può influenzare significativamente le scelte economiche e sociali.

il tasso di occupazione e la crescita del pil

Uno dei temi centrali del suo intervento è stato il tasso di occupazione, attualmente il più basso d’Europa. Tarquini ha evidenziato che è necessario lavorare per aumentare questo indicatore cruciale. Ha affermato che “dobbiamo lavorare affinché salga il tasso di occupazione”, sottolineando che la crescita delle imprese è fondamentale per creare nuovi posti di lavoro e aumentare i versamenti fiscali, essenziali per sostenere la spesa sociale.

Tarquini ha delineato un obiettivo ambizioso: puntare a un Pil superiore all’1,5% o addirittura al 2%. Ha dichiarato che “dobbiamo smetterla di pensare a un Pil che cresce dello 0,4% o dello 0,5%”, evidenziando che l’Italia ha le potenzialità per raggiungere tali traguardi se si adotta un approccio strategico e orientato alla crescita.

l’importanza delle piccole e medie imprese

Nel suo discorso, Tarquini ha anche collegato le problematiche previdenziali alla crescita economica. Ha affermato che con una crescita robusta, “il problema si annacqua fino a risolversi”. Questo collegamento è fondamentale per comprendere come le politiche governative debbano essere orientate a stimolare l’occupazione e supportare le piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano il cuore dell’economia italiana. Le PMI sono responsabili di una parte significativa dell’occupazione e della produzione nazionale.

  1. Incremento del Pil: Supportare la crescita delle PMI non solo aiuta a migliorare il Pil, ma anche la qualità della vita dei cittadini.
  2. Protezione sociale: Una maggiore crescita delle PMI garantisce una protezione sociale più solida.

formazione e ottimismo

Un altro aspetto cruciale evidenziato da Tarquini è l’importanza della formazione. Investire in competenze è essenziale per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. La formazione di professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro deve diventare una priorità condivisa tra istituzioni, imprese e lavoratori.

Infine, Tarquini ha ribadito che l’ottimismo deve diventare una parte integrante del nostro approccio quotidiano. Un clima di fiducia è fondamentale per attrarre investimenti e stimolare l’innovazione. “Dobbiamo credere nelle nostre capacità e nelle nostre potenzialità”, ha concluso, lanciando un messaggio di speranza e determinazione per un futuro migliore per l’Italia.

La strada per raggiungere questi obiettivi non sarà facile, ma con una visione chiara e un impegno collettivo, l’Italia può davvero ambire a una crescita sostenuta e duratura, trasformando le sfide attuali in opportunità per il domani.