Italia sul podio Ue: ecco quanto costa rinnovare i documenti

Un’indagine condotta da Assoutenti, l’associazione dei consumatori, ha messo in evidenza una realtà preoccupante per i cittadini italiani: il costo per il rinnovo di documenti fondamentali, come passaporto, carta d’identità e patente di guida, è significativamente più elevato rispetto a quello di altri paesi europei. Questa situazione solleva interrogativi sulle politiche di pricing adottate dal governo italiano e sull’impatto economico che tali spese hanno sui cittadini.

Costi del passaporto in Italia rispetto all’Europa

In Italia, il costo per ottenere un passaporto è di almeno 116 euro. Questa somma è composta da un bollettino di 42,50 euro e da un contrassegno amministrativo di 73,50 euro. A questi costi si aggiungono eventuali spese per l’utilizzo dei servizi postali, come il servizio offerto da Poste Italiane, che comporta un ulteriore esborso di 14,20 euro. Se si desidera ricevere il passaporto direttamente a casa, è necessario pagare un ulteriore costo di 9,53 euro. Questi importi, già di per sé elevati, pongono l’Italia al di sopra della media europea.

A confronto, in Germania, il costo per il rilascio di un passaporto standard è di 70 euro per i cittadini sopra i 24 anni e di 37,50 euro per i minori di 24 anni. Se si sceglie di richiedere un passaporto in modo urgente, i costi aumentano a 102 euro e 69,50 euro rispettivamente. In Francia, la spesa è di 86 euro, mentre in Spagna è sorprendentemente bassa, solo 30 euro. Nel Regno Unito, il costo per il rilascio di un passaporto online è di circa 94,50 sterline (circa 112 euro), mentre per una richiesta cartacea sale a 107 sterline (126,70 euro).

Costi della carta d’identità e della patente di guida

Non solo il passaporto, ma anche il costo per la carta d’identità elettronica (CIE) in Italia è elevato. Gli italiani devono affrontare una spesa di 22,20 euro, che comprende 16,79 euro per le spese di emissione, più diritti fissi e di segreteria stabiliti dai comuni. In Spagna, il costo per la carta d’identità è di soli 12 euro, mentre in Francia il rilascio è addirittura gratuito. Nel Regno Unito, invece, non esiste un documento equivalente alla carta d’identità italiana.

L’analisi di Assoutenti evidenzia anche i costi per il rinnovo della patente di guida. In Italia, la spesa per il rinnovo è di circa 80 euro, a cui si aggiungono eventuali spese per visite mediche e diritti di segreteria. Al contrario, in altri paesi europei, il costo è generalmente più contenuto. Ad esempio, in Francia il rinnovo della patente costa circa 50 euro, mentre in Spagna le spese si attestano sui 30 euro. Questo confronto mette in evidenza una disparità significativa che colpisce i cittadini italiani, già alle prese con un elevato costo della vita e una tassazione tra le più alte d’Europa.

L’importanza di una revisione delle politiche tariffarie

La questione dei costi per il rinnovo dei documenti non è solo economica, ma tocca anche aspetti sociali e di accessibilità. L’elevato costo per ottenere documenti essenziali può rappresentare un ostacolo per molte persone, in particolare per quelle con redditi più bassi. In un contesto in cui la digitalizzazione dei servizi pubblici sta avanzando, i cittadini si aspettano che i costi per l’accesso a tali servizi siano ridotti e semplificati.

Assoutenti ha chiesto al governo italiano di rivedere le politiche tariffarie relative al rilascio e al rinnovo dei documenti, affinché siano più in linea con quelli degli altri paesi europei. L’associazione sottolinea l’importanza di garantire ai cittadini un accesso equo e sostenibile ai documenti essenziali, senza che il loro costo diventi un ulteriore peso economico.

Inoltre, è fondamentale che il governo prenda in considerazione l’implementazione di procedure più rapide e semplici per il rilascio dei documenti, in modo da ridurre non solo i costi, ma anche i tempi di attesa, che in alcune circostanze possono essere estenuanti. Con l’aumento della domanda di servizi digitali, sarebbe opportuno che l’Italia investisse in tecnologie che facilitino il processo di richiesta e rinnovo dei documenti, rendendo il tutto più efficiente.

La questione è particolarmente rilevante nel contesto attuale, in cui la mobilità dei cittadini è diventata fondamentale, sia per motivi lavorativi che per esigenze personali. Un passaporto o una carta d’identità rappresentano non solo un documento di identità, ma anche un mezzo per accedere a opportunità di lavoro all’estero, viaggi e esperienze culturali. Pertanto, è essenziale che il costo per il loro rinnovo non diventi un ostacolo insormontabile.

Il confronto con altri paesi europei serve anche a mettere in luce l’urgenza di un intervento riformista da parte del governo italiano. Le istituzioni devono ascoltare le istanze dei cittadini e trovare soluzioni che possano alleviare il peso economico delle spese burocratiche, garantendo nel contempo un servizio di qualità. Con un’attenzione particolare alla trasparenza e all’equità, è possibile ridurre i costi e migliorare l’esperienza dei cittadini nel rapporto con la pubblica amministrazione.

Published by
Mirko Fabrizi