Scopri Lino: un weekend di libri, vino e relax a NoLo
Il quartiere di NoLo a Milano si appresta a ospitare un evento straordinario che unisce libri, vino e relax, creando un’atmosfera unica per tutti gli amanti della letteratura e non solo. Si tratta di Lino, un festival diffuso che celebra la letteratura indipendente e che quest’anno festeggia la sua quarta edizione. Organizzato da Matteo B. Bianchi e Marco Rossari in collaborazione con Noi Libreria, Lino si distingue per il suo approccio informale e accessibile, rendendo la cultura letteraria alla portata di tutti.
Lino non è un festival tradizionale, ma un vero e proprio “festivalino” che si snoda attraverso librerie, bar, bistrot, birrerie, cinema e persino abitazioni private. Questa particolarità crea un’atmosfera intima e familiare, dove i partecipanti possono gustare un buon bicchiere di vino mentre si immergono nel mondo dei libri. L’anteprima si svolgerà il 21 e 22 maggio, mentre gli eventi principali si terranno dal 23 al 25 maggio, offrendo un ricco programma di attività che coinvolgerà scrittori, lettori e appassionati di cultura.
Tra i nomi noti che parteciperanno al festival ci sono autori di spicco come Vera Gheno, Rosa Matteucci, Alessandro Piperno ed Elena Stancanelli. Questi scrittori, insieme a Emanuele Trevi, Veronica Raimo, Michael Bible, Esther Kinsky, Matteo Bordone, Marina Pierri e Pippo Civati, porteranno le loro esperienze e i loro racconti, offrendo spunti di riflessione e occasioni di dialogo. La varietà di ospiti nazionali e internazionali promette di arricchire il festival, rendendolo un punto di riferimento per gli appassionati di letteratura.
Uno degli aspetti più affascinanti di Lino è la sua capacità di creare momenti di condivisione. Tra le iniziative più interessanti ci sono:
Questi format innovativi favoriscono un’interazione più personale tra scrittori e lettori, consentendo discussioni più profonde e coinvolgenti.
Le serate d’apertura e di chiusura del festival sono caratterizzate da due format originali che promettono risate e riflessione. “Poteva andare meglio” è un evento in stile stand-up comedy che si tiene sul palco di Zelig, dove gli scrittori condividono aneddoti sulle presentazioni più disastrose della loro carriera. D’altra parte, “Le peggiori scene di sesso della letteratura” porterà i partecipanti a riflettere sulla scrittura erotica, leggendo estratti poco riusciti da romanzi e novelle della narrativa internazionale.
Lino non è solo un festival di libri, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. La possibilità di gustare vini selezionati e piatti tipici della tradizione milanese arricchisce ulteriormente l’offerta culturale, rendendo ogni evento un’occasione per scoprire nuovi sapori mentre si esplorano nuove letture. Inoltre, la scelta di spazi alternativi come bar e bistrot permette di valorizzare gli esercizi commerciali locali, contribuendo così all’economia del quartiere.
La partecipazione a Lino è aperta a tutti, dai lettori più accaniti ai neofiti della letteratura. Il festival si propone di abbattere le barriere tra autori e pubblico, creando un ambiente in cui tutti possono sentirsi a proprio agio e liberi di esprimere le proprie opinioni. In un’epoca in cui la digitalizzazione sembra dominare il panorama culturale, eventi come Lino offrono un ritorno al contatto diretto, alla condivisione e alla scoperta collettiva.
Il quartiere di NoLo, noto per la sua vivacità e il suo spirito innovativo, diventa così il palcoscenico perfetto per un festival che celebra non solo la letteratura, ma anche la comunità e il piacere di stare insieme. Con un programma ricco e variegato, Lino si prepara a diventare un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo dei libri, gustare un buon bicchiere di vino e trascorrere momenti di relax in compagnia di scrittori e lettori appassionati. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore di Milano.