Home » Matera Fiction: il fascino di Cronenberg apre il festival dal 4 all’8 giugno

Matera Fiction: il fascino di Cronenberg apre il festival dal 4 all’8 giugno

Matera Fiction: il fascino di Cronenberg apre il festival dal 4 all'8 giugno

Matera Fiction: il fascino di Cronenberg apre il festival dal 4 all'8 giugno

Matera, la suggestiva città dei Sassi, si prepara ad accogliere la terza edizione del Matera Fiction, un evento che promette di attrarre cinefili e appassionati di serie tv da ogni angolo d’Italia e oltre. La manifestazione si svolgerà dal 4 all’8 giugno, ma per dare il via a questa celebrazione del cinema e delle produzioni televisive, il 30 maggio si terrà una serata speciale di preapertura. Durante questa serata, il celebre regista canadese David Cronenberg presenterà il suo nuovo film, “The Shrouds – Segreti sepolti”.

La serata di preapertura

La serata di preapertura avrà luogo presso il Cinema Comunale Guerrieri di Matera alle 19:00. Cronenberg, noto per il suo stile unico e la sua abilità nel mescolare il dramma e l’orrore, ha creato un’opera che ha già catturato l’attenzione della critica, essendo stata presentata in concorso al Festival di Cannes 2024. Il film, che vede nel cast attori di fama internazionale come Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce e Sandrine Holt, racconta una storia avvincente e inquietante che esplora i temi del segreto e della rivelazione.

Curiosamente, “The Shrouds” non è solo un film, ma ha radici in un progetto originariamente concepito come serie per Netflix. Durante la serata, Cronenberg incontrerà il pubblico e terrà una Masterclass aperta a tutti, offrendo così l’opportunità di approfondire la sua visione artistica e i processi creativi dietro le sue opere.

Il programma del festival

La serata del 30 maggio non sarà solo un’anteprima del film, ma anche un momento in cui verrà svelato l’intero programma del festival, che si articola in quattro sezioni principali:

  1. Schermi altrove: Questa sezione non competitiva raccoglie opere recenti di registi già affermati, offrendo una panoramica delle tendenze attuali nel panorama cinematografico internazionale.
  2. Retrospettive: Qui, i partecipanti potranno rivivere classici del cinema e riflettere sull’evoluzione della narrazione audiovisiva nel corso degli anni.
  3. Visioni Mediterranee: Focus sulle produzioni provenienti dai paesi del Mediterraneo, con una selezione di fiction tv presentate in anteprima nazionale. Questa sezione è competitiva e mira a mettere in luce le storie e le culture di una regione ricca di diversità e tradizioni.
  4. Visioni parallele: Dedicata alle docu-serie inedite in Italia, questa sezione competitiva offre un’opportunità per scoprire nuove voci e racconti che sfidano le convenzioni.

Un festival ricco di eventi

Il festival di Matera Fiction, patrocinato da numerosi enti, tra cui la Comunità Europea, la Regione Basilicata, la Provincia di Matera e il Comune di Matera, non si limiterà a proiezioni di film e serie. Infatti, il programma prevede anche panel di discussione, incontri con esperti del settore e spettacoli dal vivo. Questi eventi offriranno un’opportunità unica per interagire con professionisti del settore e per approfondire le tematiche trattate nelle opere presentate.

La presenza di David Cronenberg come ospite d’onore non è solo un segno di prestigio per il festival, ma anche un riconoscimento del valore della manifestazione nel panorama cinematografico nazionale e internazionale. La sua partecipazione attirerà senza dubbio l’attenzione dei media e del pubblico, creando un’atmosfera di entusiasmo e aspettativa attorno all’intero evento.

Matera, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua storia affascinante, si conferma come una cornice ideale per un festival che celebra la creatività e la narrazione visiva. Con il Matera Fiction, la città non solo ospita un’importante manifestazione culturale, ma si posiziona anche come un centro nevralgico per il dialogo tra cinema, televisione e pubblico. La combinazione di opere di alta qualità, incontri con i protagonisti e la bellezza del contesto rendono questo festival un appuntamento imperdibile per chi ama il mondo della fiction.