Weekend di arte: da Mario Giacomelli a Jacob Hashimoto, un viaggio imperdibile nelle mostre da non perdere

Weekend di arte: da Mario Giacomelli a Jacob Hashimoto, un viaggio imperdibile nelle mostre da non perdere
Questo fine settimana, l’Italia si presenta come un vero e proprio palcoscenico dell’arte, offrendo una serie di mostre che celebrano sia maestri del passato come Mario Giacomelli e Mario Mafai, sia artisti contemporanei come Jacob Hashimoto. Se sei un appassionato d’arte o semplicemente desideri trascorrere un weekend immerso nella cultura, ecco una selezione delle esposizioni più affascinanti che non puoi perdere.
Arcore – “La grande pittura italiana”
Fino al 28 settembre, presso Villa Borromeo D’Adda, si tiene la mostra “La grande pittura italiana. 25 capolavori del Novecento recuperati dallo Stato italiano”. Curata da Marina Gargiulo, l’esposizione presenta opere di artisti di spicco come Guttuso, Schifano e Capogrossi, recuperate grazie all’operazione delle forze dell’ordine. Questa mostra non solo esalta la bellezza artistica, ma sottolinea anche l’importanza della tutela del patrimonio culturale italiano.
Roma – “Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista”
Fino al 3 agosto, il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita una mostra dedicata al grande Mario Giacomelli, una delle figure più influenti della fotografia italiana del XX secolo. Curata da Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli, l’esposizione presenta oltre 300 stampe originali, molte delle quali inedite. In occasione del centenario della sua nascita, questa mostra offre un’opportunità unica per esplorare le influenze artistiche di Giacomelli e il suo dialogo con artisti contemporanei come Alberto Burri e Jannis Kounellis.
Urbino – “Simone Cantarini (1612-1648)”
Dal 22 maggio al 12 ottobre, il Palazzo Ducale di Urbino dedica una mostra monografica al giovane maestro Simone Cantarini, un protagonista dell’arte barocca. Curata da Luigi Gallo, Anna Maria Ambrosini Massari e Yuri Primarosa, l’esposizione presenta 56 opere che evidenziano il talento del pittore, noto per i suoi ritratti e le composizioni religiose. Cantarini è celebrato per la sua abilità nel coniugare innovazione e tradizione, rendendo questa mostra imperdibile per gli amanti dell’arte barocca.
Siena – “Path to the Sky” di Jacob Hashimoto
Fino al 30 settembre, il Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena ospita “Path to the Sky”, un’installazione dell’artista contemporaneo Jacob Hashimoto. Curata da Raphaëlle Blanga, l’opera, alta 17 metri e composta da migliaia di aquiloni in carta di riso, crea un ponte ideale tra terra e cielo. Hashimoto invita il pubblico a riflettere sulla leggerezza e sull’interazione tra natura e architettura, rendendo questa mostra un’esperienza unica nel suo genere.
Con una tale varietà di eventi artistici, questo weekend rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare il patrimonio artistico italiano e scoprire nuove forme di espressione creativa. Non perdere l’occasione di visitare queste mostre e lasciati ispirare dalla bellezza dell’arte.