Home » Prezzo del gasolio in calo, ma la benzina continua a salire

Prezzo del gasolio in calo, ma la benzina continua a salire

Prezzo del gasolio in calo, ma la benzina continua a salire

Prezzo del gasolio in calo, ma la benzina continua a salire

Negli ultimi giorni, il mercato dei carburanti in Italia ha mostrato segnali contrastanti. Mentre il prezzo del gasolio continua a scendere, quello della benzina è in rialzo. Questa dinamica è stata analizzata attraverso la consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, che ha fornito dati aggiornati sui prezzi praticati dai gestori.

Il calo del gasolio rappresenta il sesto ribasso consecutivo e si inserisce in un contesto di ribassi più ampi che caratterizzano il mercato del Mediterraneo. Secondo i dati, il prezzo del gasolio ha subito una diminuzione di 5 millesimi al litro, mentre, al contrario, IP ha aumentato il prezzo della benzina di 1 centesimo. Tamoil, un altro attore significativo nel mercato dei carburanti, ha registrato una diminuzione di 1 centesimo sul gasolio, evidenziando una tendenza generale al ribasso per questo tipo di carburante.

Prezzi attuali dei carburanti

Le medie dei prezzi praticati, comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono state elaborate da Staffetta e rilevate alle 8 di ieri mattina su circa 18.000 impianti. Attualmente, i prezzi si presentano come segue:

  1. Benzina self service: 1,703 euro al litro
  2. Compagnie: 1,708 euro
  3. Pompe bianche: 1,693 euro

  4. Diesel: 1,603 euro al litro

  5. Compagnie: 1,611 euro
  6. Pompe bianche: 1,588 euro

Per quanto riguarda il servizio, il prezzo della benzina ha raggiunto 1,846 euro al litro, con un aumento di 1 centesimo rispetto ai giorni precedenti. Le compagnie applicano un prezzo di 1,888 euro, mentre le pompe bianche si fermano a 1,763 euro. Analogamente, il gasolio servito si attesta a 1,746 euro al litro, mantenendo il prezzo invariato per le compagnie (1,793 euro) e scendendo a 1,657 euro per le pompe bianche.

Andamento dei prezzi del Gpl e metano

Anche il Gpl ha registrato una diminuzione, scendendo a 0,719 euro al litro, con le compagnie che applicano un prezzo di 0,728 euro e le pompe bianche a 0,709 euro. Il metano servito rimane invariato a 1,449 euro al kg, con le compagnie a 1,452 euro e le pompe bianche a 1,447 euro. Infine, il Gnl ha visto un incremento di 2 centesimi, portandosi a 1,286 euro al kg, con le compagnie a 1,292 euro e le pompe bianche a 1,281 euro.

Prezzi lungo le autostrade

Per quanto riguarda i prezzi praticati lungo le autostrade, i dati evidenziano un quadro differente:

  • Benzina self service: 1,800 euro al litro
  • Benzina servita: 2,067 euro
  • Gasolio self service: 1,709 euro al litro
  • Gasolio servito: 1,980 euro
  • Gpl: 0,849 euro al litro
  • Metano: 1,509 euro al kg
  • Gnl: 1,357 euro al kg

Queste fluttuazioni dei prezzi sono influenzate da vari fattori, tra cui le dinamiche internazionali del mercato petrolifero, le variazioni della domanda e dell’offerta e le politiche fiscali italiane sul carburante. Negli ultimi mesi, il prezzo del petrolio greggio ha mostrato una certa volatilità, influenzato dalle incertezze geopolitiche e dalle decisioni dell’OPEC. Queste dinamiche si riflettono direttamente sui prezzi dei carburanti, con gli automobilisti che seguono con attenzione le variazioni settimanali.

In questo contesto, è fondamentale considerare come le fluttuazioni dei prezzi del carburante possano influenzare non solo il budget familiare, ma anche l’economia in generale. Un aumento del prezzo della benzina può incidere sui costi di trasporto e, di conseguenza, sui prezzi dei beni di consumo. D’altro canto, un abbassamento del gasolio può offrire un sollievo temporaneo agli automobilisti e alle aziende che dipendono da questo carburante per le loro operazioni quotidiane.

Inoltre, le politiche governative e le iniziative per la transizione energetica stanno guadagnando sempre più attenzione. L’Italia, come molti altri paesi europei, sta cercando di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e promuovere l’uso di energie rinnovabili. Questa transizione avrà un impatto significativo sui prezzi futuri dei carburanti e sulla struttura del mercato energetico.

In sintesi, la situazione attuale del mercato dei carburanti in Italia mostra un quadro complesso, dove il gasolio continua a scendere mentre la benzina aumenta. Gli automobilisti e le aziende devono rimanere informati sulle variazioni dei prezzi e considerare le implicazioni a lungo termine delle politiche energetiche e delle dinamiche di mercato. Questa attenzione è fondamentale non solo per una gestione efficace delle proprie finanze, ma anche per pianificare un futuro più sostenibile.